falacosagiusta@aiello_accarinoCome innovare la partecipazione con nuovi strumenti che stimolino il monitoraggio civico e la tutela dei beni comuni? A  Fa’ la Cosa Giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Milano  domenica 15 marzo 2015 parleremo di legalità, trasparenza e diritto di accesso ai dati della pubblica amministrazione.

Oltre al nostro stand nel padiglione 4, sezione Welfare Territoriale, saremo presenti, infatti, nel programma culturale della Fiera anche domenica 15 marzo 2015  con l’incontro

Expo, open data e trasparenza: non è mai troppo tardi 

Domenica 15 marzo dalle 15:00->16:30 | Sala Bomprezzi

Da OpenExpo.it  al diritto di accesso dei dati della Pubblica amministrazione: cosa può fare la società civile per vigilare ed evitare corruzione e spreco di risorse pubbliche su tutto ciò che riguarda la collettività? Bastano le raccomandazioni del Comitato Antimafia del Comune di Milano e i dati aperti del Portale Open Expo, varato a settembre 2014 per parlare di trasparenza in occasione dell’esposizione universale? Quali sono gli strumenti e i dati che i cittadini hanno a disposizione oggi, per monitorare ed esercitare il controllo civico e democratico su ciò che è bene comune?  Ne parleremo con:

Ombretta Ingrascì –  Docente di Sociologia della criminalità organizzata all’Università Statale di Milano, ricercatrice presso RiSSC dove si sta occupando del progetto europeo TACOD (Trasparenza, Anticorruzione, Open Data) , è membro del Comitato antimafia del Comune di Milano.

Giovanni Menduni – Docente del Politecnico di Milano, project manager di OpenExpo.it per Wikitalia. Si occupa di analisi geospaziale di dati, specialmente in relazione alle catastrofi naturali. Ha comunque al suo attivo molte esperienze di innovazione e open data per la trasparenza nella pubblica amministrazione, la più recente soldipubblici.gov.it.

Ernesto Belisario – Avvocato ed esperto di diritto amministrativo e delle nuove tecnologie, Digital Champion e portavoce della campagna FOIA4Italy.it, ( a cui anche Cittadini Reattivi ha aderito)  per una vera legge italiana sul diritto all’accesso civico ai dati della Pubblica Amministrazione.

Lorenzo Bagnoli – Giornalista freelance. Fa parte del board di IRPI – Investigative Reporting Project Italy per cui segue con Lorenzo Bodrero il progetto Expo Leaks. Collabora con l’agenzia di stampa Redattore Sociale, Q Code Magazine, Il Fatto Quotidiano, Wired e Altreconomia.

L’incontro sarà moderato da Rosy Battaglia, presidente dell’Associazione Cittadini Reattivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.