Anche Cittadini Reattivi ha partecipato lo scorso 29 maggio al Master Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa.
La giornata di formazione intitolata “Strategie civili anticorruzione e cittadinanza digitale” è stata coordinata da Leonardo Ferrante, referente scientifico di Riparte il Futuro, la più grande campagna anticorruzione promossa dalla società civile in Italia che ha presentato l’esperienza di Riparte il futuro con “Come fare una campagna sui temi della lotta alla corruzione e promozione dell’integrità”.
Si sono poi alternati il nostro presidente, Rosy Battaglia con il seminario dal titolo “Giornalismo civico e accesso ai dati. La rete di Cittadinireattivi” a cui è seguito l’intervento di Massimo Brunetti, responsabile anticorruzione AUSL di Modena che ha parlato del tema delle “Reti per l’integrità e confronto aperto con gli enti pubblici. Il lavoro di Illuminiamo la salute nel mondo sociosanitario”.
E’ stata poi la volta di Andrea Borruso, di Confiscatibene, che ha parlato su “Come muoversi nei dati aperti: trovarli, elaborarli, farli parlare”, e Paola Liliana Buttiglione di Monithon, che ha raccontato alcune esperienze virtuose su “Trasparenza e monitoraggio civico. Gli esempi di Monithon, Confiscatibene, Openpompei”.
Anche grazie a questa collaborazione con Libera e l’Università di Pisa, Cittadini Reattivi curerà la formazione di una tirocinante del Master APC nei prossimi mesi.
Qui le slides dell’incontro