“Basta chiedere”.  Purtroppo come sanno bene i cittadini che vivono in zone contaminate, e come abbiamo constatato durante le nostre inchieste, non è assolutamente semplice accedere ai dati ambientali e sanitari che ci riguardano. Problema irrisolto, al centro molto spessoLeggi

Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi

Dalla sentenza Eternit dove il diritto ha cancellato la richiesta di giustizia per la comunità di Casale Monferrato lo scorso 26 novembre.  All’assurdo “il fatto non sussiste” del dispositivo di sentenza di Bussi al Tirino e della Val Pescara, conLeggi

C’è un’emergenza che vediamo crescere sempre più.  Riguarda la mancanza di tutela dell’ambiente,  della salute e  della legalità in quell’Italia tutta da bonificare che ormai quasi due anni fa abbiamo deciso di raccontare. Da nord a sud avvilluppa e impedisceLeggi

Pubblichiamo in esclusiva l’intervento del dottor Edoardo Bai a proposito dell’esito della sentenza di primo grado sul processo contro la dirigenza dell’allora Montedison, proprietaria di una parte del Polo del Petrolchimico di Mantova, che ha causato la morte di decineLeggi

“Corretti, coraggiosi, competenti” per combattere “corrotti, codardi e cretini”. L’appello alla partecipazione civica alla lotta contro le mafie di Nando Dalla Chiesa, presidente onorario di Libera è partito da  Contromafie 2014 , l’assise della società civile contro le mafie eLeggi

“Tutelate la salute dei cittadini, non chi contamina”. La denuncia è forte e chiara e parte dal Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (a cui hanno aderito tra gli altri Legambiente, PeaceLink, ISDE, AIEA e Retuvasa, oltre che decine di comitati eLeggi

Cittadinanza consapevole e partecipe al bene comune. Anche e soprattutto esercitando il diritto all’accesso civico ai dati “detenuti” dalla Pubblica Amministrazione. E’ questo l’oggetto della nuova compagna #FOIA4Italy, lanciata nelle settimane scorse dalla società civile italiana, attiva da anni suLeggi

  “Silenzio di Stato“. Si intitola così il primo rapporto nazionale sull’accesso all’informazione della Pubblica amministrazione in Italia lanciato dalla campagna Diritto di sapere, a cui hanno aderito cittadini e giornalisti, presentato l’anno scorso al Festival del giornalismo di Perugia.Leggi

Sono bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto voi. ILeggi

Legaleaks by @dirittodisapere

Il manuale per le istruzioni ad uso e consumo del perfetto “cittadino reattivo” c’è già. Da gennaio 2013 è online LegalLeaks, il primo manuale sull’accesso all’informazione dedicato a cittadini e giornalisti. Come abbiamo riscontrato incontrando persone e rappresentanti di comitati eLeggi

Chi ha inquinato pagherà? Nelle stesse ore in cui il Senato della Repubblica approva e converte in Legge dello Stato il Decreto Legge 136/2013 sulle emergenze ambientali e industriali  in Campania, nella Terra dei Fuochi e in Puglia a Taranto,Leggi