Il manuale per le istruzioni ad uso e consumo del perfetto “cittadino reattivo” c’è già.
Da gennaio 2013 è online LegalLeaks, il primo manuale sull’accesso all’informazione dedicato a cittadini e giornalisti. Come abbiamo riscontrato incontrando persone e rappresentanti di comitati e associazioni, l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione è una pratica che sta prendendo piede, nella consapevolezza che è necessario partire da informazioni precise per avere un quadro attendibile sullo stato dell’ambiente e della salute o sulla spesa pubblica di Comuni e Regioni.
Il progetto, presentato al Festival del Giornalismo di Perugia da Guido Romeo ed Ernesto Belisario, realizzato grazie al supporto dell’Open Society Foundations e sostenuto da Fondazione Ahref, ha avviato un monitoraggio per misurare l’effettiva risposta delle amministrazioni e istituzioni alle lecite domande di cittadini e giornalisti.
I risultati sono stati abbastanza allarmanti: nel 73% dei casi la PA italiana non ha risposto alle richieste di cittadini e giornalisti e solo il 13% delle risposte è considerato soddisfacente (campione di 300 richieste).
Anche Cittadini Reattivi rientra nella media. Le nostre richieste di accesso ai dati sullo stato delle bonifiche in Lombardia non sono ancora state evase e i dati che abbiamo utilizzato per condurre l’inchiesta sono quelli raccolti dalla Commissione Parlamentare sulle attività illecite al traffico di rifiuti, ritenendo a nostro avviso, che quelli disponibili sul portale OPEN DATA non fossero completi e soddisfacenti.
Anche per questo motivo ci uniamo alla battaglia per il diritto all’accesso all’informazione e alla trasparenza tra cittadinanza e istituzioni in Italia.