Se da una parte è tempo di giusto riposo, se non di meritate vacanze, non possiamo non registrare l’attività incessante di due delle comunità che più di battono contro l’ingiustizia ambientale in Italia: Brescia e Taranto. A Brescia le attivisteLeggi

Sticky

Il progetto itinerante ideato da Cittadini Reattivi ETS in collaborazione con ISDE Medici per l’Ambiente e il supporto dell’Osservatorio OCIPA dell’Università di Salerno, incontrerà centinaia di ragazze e ragazzi di scuole medie e superiori, medici e attivisti di sette regioni,Leggi

ILVA-di-Taranto-maggio-2023-foto-di-Rosy-Battaglia-

Foto di Rosy Battaglia – maggio 2023, Golfo di Taranto La lavorazione del nostro prossimo documentario-inchiesta “Taranto chiama” è in corso. Parleremo del futuro possibile e sostenibile di questa bellissima città. Ma intanto seguiamo, grazie ai cittadini, agli attivisti, allaLeggi

Sticky

Oggi è il 28 aprile 2023. Per le comunità delle cittadine e dei cittadini reattivi una data particolarmente significativa. E’ la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto che celebreremo a Casale Monferrato, città ferita a morte con migliaia e migliaiaLeggi

L’Istituto Superiore di Sanità – in collaborazione con il Ministero della Salute – ha presentato giovedì 23 febbraio il Sesto Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), pubblicato sulla rivista scientifica EpidemiologiaLeggi

Sticky

Scudo penale per l’Ilva? No, grazie. Questa è la risposta che chi ha a cuore le sorti di Taranto, dei suoi cittadini e dell’ambiente circostante, risponderebbe a gran voce.  L’inserimento dello ‘scudo penale’ nel ddl n. 445 (d-l 2/2023 “ImpiantiLeggi