Lo ha affermato anche Gino Strada, fondatore di Emergency, durante la conferenza stampa -tenutasi rigorosamente in streaming- dell’”Uno Maggio Taranto Libero e Pensante”, evento organizzato annualmente dal comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti: “La battaglia che da anni conduceLeggi

Sticky

Oltre 16 mila morti in Lombardia per l’epidemia da COVID-19 a oggi, più della metà del totale in tutta Italia, non sono, purtroppo una tragica fatalità. Cosa non ha funzionato e cosa occorre fare per uscire dall’emergenza sanitaria? Come ciLeggi

Nelle scorse settimane, grazie ad un prezioso report del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale(SNPA) abbiamo ripreso la nostra attività di monitoraggio e giornalismo civico, andando a verificare le informazioni ambientali disponibili per cittadini sui siti degli enti di controllo. DopoLeggi

Sticky

Lo avevamo preannunciato la scorsa settimana, in diretta live, insieme all’avvocata Paola Ferrari. Abbiamo ricevuto lo scorso 29 maggio 2020, dal Difensore Civico della Lombardia, il dott. Carlo Lio, una prima risposta alla nostra prima richiesta di intervento del 20Leggi

Sticky

Riceviamo e pubblichiamo per intero la lettera inviata alla stampa, sottoscritta da un folto gruppo di medici di medicina generale delle province di Brescia, Milano e Brianza. Una testimonianza significativa da chi è rimasto in prima linea, abbandonato e cheLeggi

Sticky

In occasione dei cinque anni di pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato Sì“ dedicata alla cura del creato e alla custodia della nostra casa comune, la Terra, pubblichiamo l’intervento di un cittadino molto attivo, Franco Matrone, ecomedico, responsabile di ZeroLeggi

Sticky

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha spostato l’attenzione dalle questioni ambientali. Inevitabile, con oltre 30 mila morti solo in Italia. Ma i problemi non sono scomparsi col virus. Se il lockdown ha sospeso temporaneamente le pressioni ambientali, con la riaperturaLeggi

[da Valori.it] Vivere accanto a una centrale a carbone può portare a un aumento impressionante di mortalità per malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori al polmone. La conferma arriva, per la prima volta, dallo studio «Mortality and hospitalization associated to emissionsLeggi

Ultimissima versione rivista. Mail ai donatori mandata. Abbiamo chiuso con il prezioso collega Marco Balestra il montaggio di Io non faccio finta di niente , documentario inchiesta su sei anni di lotte civiche e civili contro l’inquinamento a Brescia. E’Leggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il documento che il movimento civico e spontaneo “Magliette bianche” nato tra le popolazioni e le associazioni che vivono nei siti contaminati in Italia, ha elaborato, lanciando, dopo quella del 14 settembre, una nuova manifestazione nazionaleLeggi

Sticky

Oltre 15 mila persone hanno manifestato lo scorso 27 ottobre a Brescia. Una manifestazione imponente, la seconda in tre anni in Lombardia, simbolo di impegno civico che dura nel tempo. Un movimento civile, che significativamente, ha deciso di rinominarsi “BastaLeggi