La lotta contro l’amianto è una lotta che unisce lavoratori, loro famigliari e cittadini non solo italiani, ma di tutto il mondo. In ogni paese le comunità e i lavoratori hanno le proprie storie di mobilitazione con esiti differenti. QuesteLeggi

Francesco Ghiaccio e Marco d’Amore, Maria Maugeri, Romana Blasotti Pavesi, Stefano Cosma, Alessandro Bratti, Stefano Rigatelli, Daniela Degiovanni, Mirella Bertana, Assalti Frontali e i “giovanissimi” della Junior Pontestura. Sono questi i vincitori della prima edizione del premio “Vivaio Eternot”, assegnatoLeggi

Amianto_Eternit_Comitato_per_la_Salvaguardia_Salute_Territorio_Sesto_San_Giovanni

Sticky

E’ passato un quarto di secolo dalla legge 257/1992 che ha proibito, a partire dal 1994, l’estrazione, l’importazione, la produzione e la commercializzazione di materiali contenenti amianto. Eppure l’Italia non ha ancora completato la sua bonifica. Anzi, neppure la mappaturaLeggi

Amianto_Eternit_Comitato_per_la_Salvaguardia_Salute_Territorio_Sesto_San_Giovanni

Si è recentemente concluso con una condanna in primo grado il processo per la strage di Viareggio: non si trattò di un incidente inevitabile, il deragliamento e l’esplosione del vagone cisterna che costò la vita a 32 persone. Diversamente, però,Leggi

Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi

Dalla sentenza Eternit dove il diritto ha cancellato la richiesta di giustizia per la comunità di Casale Monferrato lo scorso 26 novembre.  All’assurdo “il fatto non sussiste” del dispositivo di sentenza di Bussi al Tirino e della Val Pescara, conLeggi

C’è un’emergenza che vediamo crescere sempre più.  Riguarda la mancanza di tutela dell’ambiente,  della salute e  della legalità in quell’Italia tutta da bonificare che ormai quasi due anni fa abbiamo deciso di raccontare. Da nord a sud avvilluppa e impedisceLeggi

Sesto San Giovanni, Milano, Casale Monferrato, La Spezia, Augusta, Taranto, Roma. Il tam tam delle associazioni degli esposti e dei familiari delle vittime dell’amianto è incessante. Il 28 aprile ricorre la giornata internazionale dedicata a chi è stato colpito dallaLeggi

da l’inchiesta “Veleni occulti” su La Nuova Ecologia “Spero che nel 2014 avremo la Collina della memoria. È uno strazio vedere quanta poca cura c’è in quel luogo». Così Romana Blasotti, simbolo della lotta dei cittadini di Casale Monferrato controLeggi

“Chi ha fatto delle promesse le mantenga. Spero che nel 2014 avremo la Collina della Memoria. E’ uno strazio vedere quanta poca cura c’è in quel luogo“. Così Romana Blasotti, presidente di Afeva, l’ Associazione dei Familiari e Vittime dell’amiantoLeggi

4000 mila morti ogni anno. 30 milioni di tonnellate d’amianto da bonificare in tutta Italia.  Così come ancora troppo amianto è diffuso negli edifici pubblici, a partire delle scuole, case, cortili e aree industriali dismesse. Anche qui, i numeri sonoLeggi

Amianto_Eternit_Comitato_per_la_Salvaguardia_Salute_Territorio_Sesto_San_Giovanni

E’ passato più di un anno (13 febbraio 2012) dalla sentenza di primo  grado che ha condannato i vertici di Eternit, l’imprenditore elvetico Stephan Schmidheiny  (il secondo, il barone belga Louis De Cartier, è morto alcuni giorni fa)  a sediciLeggi