Riceviamo e pubblichiamo integralmente il documento che il movimento civico e spontaneo “Magliette bianche” nato tra le popolazioni e le associazioni che vivono nei siti contaminati in Italia, ha elaborato, lanciando, dopo quella del 14 settembre, una nuova manifestazione nazionaleLeggi

Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi

“Tutelate la salute dei cittadini, non chi contamina”. La denuncia è forte e chiara e parte dal Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (a cui hanno aderito tra gli altri Legambiente, PeaceLink, ISDE, AIEA e Retuvasa, oltre che decine di comitati eLeggi

L’Art. 41 della Costituzione lo dice chiaro: “L’iniziativa economica è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Parte dalla richiesta del rispetto di  questo principioLeggi