Dopo il primo incontro presso il Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio (FI) in cui, partendo dal docu-inchiesta “Io non faccio finta di niente” ci siamo confrontati con ə ragazzə su attivismo scientifico e cittadinanza attiva, giovedì 19 ottobre saremo a SienaLeggi

Dopo il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, Civic Inn 5.0 è pronto a fare tappa in Toscana. Il primo appuntamento si terrà presso il Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio (FI). Qui, dalle ore 09:15 di mercoledì 18 ottobre parleremoLeggi

Sciopero globale del clima 3 marzo, Roma

Lo slogan che il movimento ha portato lungo le strade è profondamente legato a quei sentimenti che devono essere la guida da seguire da tutti verso la giustizia climatica e ambientale.
Le dichiarazioni di Akira Genovese, referente FFF RomaLeggi

Sticky

Dieci associazioni nazionali referenti delle azioni dell’Open Government Forum, (tra cui Cittadini Reattivi) si appellano al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, affinché venga tutelato il diritto dei cittadini italiani di sapere, monitorare e partecipare al Piano Nazionale di Ripresa eLeggi

Pace, ecologia e solidarietà e cittadinanza digitale. Come fare giornalismo dal basso per dare voce alla società civile. Tra il 9 e il 10 novembre si è tenuto, a Firenze, Peacelink For Future, l’incontro nazionale della rete di PeaceLink, storicaLeggi

Sticky

  Questo l’intervento di Rosy Battaglia come presidente di Cittadini Reattivi, in occasione dell’Open Government Forum del 28 novembre 2018 presso il Dipartimento della funzione pubblica, a Palazzo Vidoni su invito della ministra Giulia Bongiorno.  Incontro conoscitivo, come ci haLeggi

È iniziato il conto alla rovescia. Da oggi 9 settembre fino alle ore 18 del 5 novembre 2015, si potrà votare per #Futura, il modello di formazione civica nazionale che vede l’associazione Cittadini Reattivi APS come partner del Gruppo Abele,Leggi

Quanti sono i cittadini reattivi in Italia? Non ipotizziamo cifre a casaccio. Certo, però, sono migliaia le  iniziative, le mobilitazioni, i progetti, i convegni sui temi dell’ambiente e della salute che si sono susseguite e si articolano su tutto ilLeggi

“Dopo la violenza, su questa terra, c’è bisogno di rispetto”. Sono le parole di uno dei protagonisti de La Terra dei Fuochi, l’inchiesta televisiva di Luca Cambi e Domenico Iannaccone, tratta da I dieci comandamenti di Rai3 che parteciperà alLeggi

E’ nata il 24 luglio 2013 ad Aversa, la Coalizione Stop al Biocidio che coordinerà tutte le prossime iniziative e il lavoro di associazioni, comitati e circoli della Campania impegnati sui temi delle bonifiche, tutela della salute e strategia rifiutiLeggi