Dopo il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, Civic Inn 5.0 è pronto a fare tappa in Toscana. Il primo appuntamento si terrà presso il Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio (FI). Qui, dalle ore 09:15 di mercoledì 18 ottobre parleremo con i ragazzi di attivismo scientifico e cittadinanza attiva a partire dalla visione del docu-inchiesta su Brescia “Io non faccio finta di niente”. 

Dal  secondo documentario inchiesta prodotto dal basso da Cittadini Reattivi per la regia di Rosy Battaglia, prenderemo spunto per raccontare come l’attivismo e la cittadinanza scientifica siano una chiave importante per la lotta ai crimini ambientali. Ma parleremo anche di inquinamento atmosferico, gestione e traffico di rifiuti, discariche abusive, siti di interesse nazionale per le bonifiche con fonti di emissione ancora attive. Purtroppo, anche in Toscana non mancano le pressioni sull’ambiente, sulla salute e sulla legalità. 

Per una transizione ecologica giusta e dal basso: a settembre tutti a scuola con CIVIC INN 5.0

Brescia, infatti è la città contaminata e sede del SIN Caffaro che l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha definito “una ferita al cuore del Paese”. Qui però, oltre al prezzo elevato dell’inquinamento portato dalle grandi industrie, c’è chi non è rimasto a guardare in nome di un futuro migliore per le nuove generazioni. Questo ha fatto la cittadinanza attiva bresciana di fronte a terreni contaminati e a un territorio disseminato di discariche con rifiuti tossici e pericolosi.

Anche al Liceo Agnoletti di Campo Bisenzio, poi, lanceremo il contest “Cambiamo clima: racconta la tua storia di cambiamento reattivo contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici”, per il quale chiederemo di creare articoli, reportage, elaborazioni di dati, video, reels, stories, post su Instagram, video su Tiktok da poter consegnare entro il 20 novembre 2023 inviando una e-mail e/o we transfer a civicinnscuola@gmail.com.

Da Fridays for future al ministro dell’Ambiente Sergio Costa: basta veleni a Brescia e nei siti di interesse nazionale

I migliori verranno pubblicati sui canali Social della nostra associazione e di ISDE Medici per l’Ambiente e presentati all’evento finale all’Università degli Studi di Salerno il 24 novembre 2023, dove si concluderà la prima edizione di Civic Inn 5.0 Reattivi si cresce.

Progetto che ricordiamo, è possibile grazie al sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e di Patagonia in collaborazione con ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente, l’Osservatorio per la Comunicazione e l’informazione nella PA in Italia e in Europa (OCIPA) dell’Università di Salerno, insieme alla rete nazionale dei Fridays For Future.

Da Campi Bisenzio a Siena

Resteremo in Toscana fino al 21 ottobre, passando dal Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio, all’Istituto Bandini di Siena, dove il 19 ottobre invece terremo un’intera giornata dedicata alla cittadinanza scientifica e monitorante, in collaborazione con il coordinamento di Libera A Siena. Sarà un doppio appuntamento infatti, al mattino con ragazze e ragazzi parleremo di gestione dei rifiuti e amianto, dopo la visione del film “La rivincita di Casale Monferrato“, dalle inchieste da noi realizzate e dai dati dei rapporti ECOMAFIA.

E e al pomeriggio con l’incontro di comunità tra generazioni di attivisti, Cittadinanza scientifica e monitorante, giornalismo civico: cosa possiamo fare insieme contro l’illegalità?” in collaborazione sempre con ISDE per cui parteciperà la presidente di ISDE Arezzo, la dottoressa Maria Teresa Maurello.

 

Dal 20 ottobre al congresso nazionale dei Medici per l’Ambiente a San Sepolcro

Infine il 21 ottobre saremo ospiti e speaker al Congresso dei Medici per l’Ambiente – ISDE a San Sepolcro dove sabato pomeriggio alle ore 15.00 davanti all’assemblea dei e delle giovani medici terremo l’incontro su Divulgazione in ambito sanitario e advocacy.

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione. Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.  

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e PATAGONIA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.