Quasi 60 milioni di metri cubi di rifiuti e veleni interrati, discariche autorizzate e fantasma, emissioni e qualità dell’aria fuori controllo, falda contaminata da cromo esavalente e solventi clorurati, diossina e PCB del Sito Caffaro che attende  ancora di essereLeggi

Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi

Carmine Piccolo ha corso tutta la vita. Da quando, bambino, aiutava il padre trasportando cassette di bottiglie su e giù per le scale dei palazzi di Saviano, paese campano al confine della Terra dei Fuochi, all’ultima gara della Federazione ItalianaLeggi

E’ necessario raccontare, testimoniare, raccogliere e amplificare con ogni mezzo possibile la voce delle terre contaminate d’Italia, delle comunità impegnate tenacemente nella lotta per la salute, l’ambiente e la legalità.  Per creare cultura, condivisione e coesione sociale. Non poteva essereLeggi

L’Art. 41 della Costituzione lo dice chiaro: “L’iniziativa economica è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Parte dalla richiesta del rispetto di  questo principioLeggi

Non solo mortalità ma dati sui ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori delle popolazioni che vivono nelle aree più contaminate d’Italia. Si amplia così il raggio di azione e ricerca del terzo Rapporto di SENTIERI,  Studio Epidemiologico Nazionale dei TerritoriLeggi

La_Nuova_Ecologia_inchiesta_su_bonifiche_salute

E’ online sul portale de La Nuova Ecologia e sul portale Ambiente di Tiscali, la nostra inchiesta uscita sul numero di aprile 2014 della storica rivista ambientale, sullo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia e sul grave problema delLeggi

E’ possibile ripensare al “giornalismo come servizio che aiuti le comunità ad organizzare le proprie conoscenze”? Grazie all’attenzione e alla sensibilità di Arianna Ciccone e Chris Potter, fondatori e colonne portanti del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia,  getteremo questaLeggi

Sono bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto voi. ILeggi

Dalla mappa delle buone pratiche possibili “dal basso”  su ambiente, salute e legalità al sostegno dei laboratori per bambini e l’ambiente del CNR di Pisa, alla Scuola di Cittadinanza Reattiva.  Cittadini reattivi,  progetto di inchiesta multimediale ad alto impatto civicoLeggi

Un premio in nome della tutela della salute, dell’ambiente e della legalità, intitolato a Luisa Minazzi, donna instancabile protagonista delle battaglie contro Eternit, fondatrice del circolo di Legambiente di Casale Monferrato, minata dal mesotelioma pleurico il 6 luglio 2010. InLeggi

Piattaforma_CNSC_by_rosybattaglia

A Brescia, durante il convegno “Puliamo l’Italia” è nato il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, la rete delle associazioni e dei comitati delle popolazioni che vivono sulle delle aree più inquinate della Penisola ma che, non per questo, si sono rassegnateLeggi