dal coordinamento di FOIA4Italy Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio ha approvato in via preliminare lo schema di decreto sull’accesso ai dati e ai documenti delle pubbliche amministrazioni. Si tratta del decreto attuativo della Legge Madia di Riforma dellaLeggi

Quasi 60 milioni di metri cubi di rifiuti e veleni interrati, discariche autorizzate e fantasma, emissioni e qualità dell’aria fuori controllo, falda contaminata da cromo esavalente e solventi clorurati, diossina e PCB del Sito Caffaro che attende  ancora di essereLeggi

Amianto anno zero: più di 21 mila morti per mesotelioma e regioni al palo con la mappa dei siti contaminati. La Commissione di Inchiesta del Senato conferma tutti i nodi dell’inchiesta Il prezzo dell’amianto su Wired.it   Ripubblichiamo (grazie aLeggi

“Io non accetto un Paese dove il 40% dei rifiuti va in discarica, l’alternativa non sono i termovalorizzatori, ma la raccolta differenziata“. Così ha affermato il Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti all’ultima edizione degli Stati Generali Green , da noi incalzatoLeggi

Inceneritori, salute, ambiente, gestione (in)sostenibile dei rifiuti in Italia.  Il recente schema di decreto della Presidenza del Consiglio, sottoposto alla Conferenza Stato-Regioni, norma contenuta nell’articolo 35 del D.L. 133/2014 detto “Sblocca Italia”,  con l’annuncio della necessità della costruzione di 12Leggi

Il diritto di accedere alle informazioni raccolte dallo Stato, in nome dei cittadini e con risorse dei cittadini, è un diritto universale. Lo ricordiamo oggi, 28 settembre 2015, nella Giornata Internazionale dell’accesso ai dati, International Right to Know  mentre inLeggi

È iniziato il conto alla rovescia. Da oggi 9 settembre fino alle ore 18 del 5 novembre 2015, si potrà votare per #Futura, il modello di formazione civica nazionale che vede l’associazione Cittadini Reattivi APS come partner del Gruppo Abele,Leggi

Un nuovo arrivo in Cittadini Reattivi APS che sancisce la collaborazione avviata lo scorso maggio con il Master in Analisi, Prevenzione e Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione (APC) dell’Università di Pisa e Libera – Associazioni, nomi e numeriLeggi

Quanti sono i cittadini reattivi in Italia? Non ipotizziamo cifre a casaccio. Certo, però, sono migliaia le  iniziative, le mobilitazioni, i progetti, i convegni sui temi dell’ambiente e della salute che si sono susseguite e si articolano su tutto ilLeggi

“Verso una Carta della Cittadinanza Digitale” è il titolo del convegno promosso da FORUM della Pubblica Amministrazione e Stati Generali dell’Innovazione che si propone di mettere in luce i nuovi diritti che l’accesso alla rete e l’uso delle nuove tecnologieLeggi

Sul numero di aprile del mensile Wired Italia l’inchiesta sull’amianto e l’impatto sociale, ambientale e sanitario della fibra killer partita dal progetto di giornalismo civico di Cittadini Reattivi. Reportage, dati e una petizione online al presidente del Consiglio per chiedereLeggi

Il premier Matteo Renzi l’aveva promesso nel suo discorso di insediamento al governo il 24 febbraio scorso: «…non semplicemente il Freedom of Information Act, ma un meccanismo di rivoluzione nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione tale per cui ilLeggi