#CittadiniReattivi documenta e testimonia da sempre le lotte civili per i beni comuni. A partire dall’acqua. Anche per questo è stato particolarmente importante partecipare al “Water Watch Summit: strumenti e visioni per la gestione della risorsa acqua su scala urbana“., evento Leggi

Anche questa esperienza al Festival della Partecipazione, grazie all’invito di Cittadinanzattiva e ActionAid Italia, si è conclusa positivamente per #Cittadini Reattivi e per la nostra Rosy Battaglia co-protagonisti di due eventi: il primo sabato 13 in un interessante laboratorio diLeggi

Sticky

Un anno fa partiva #StorieResilienti, il progetto per produrre due documentari e un ebook, grazie al successo del crowdfunding su Produzioni Dal Basso e Banca Popolare Etica con cui oltre 180 persone, enti e associazioni ci hanno finanziato e sostenuto. IlLeggi

Diamo il benvenuto a Nicola Petrilli, allievo del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa, che abbiamo incontrato nell’ultima giornata di Scuola Common ad Avigliana, quest’estate e che abbiamo coinvolto nel nostroLeggi

Sticky

Lo scorso 12 giugno è stato presentato a Roma, presso il Ministero della Salute, il workshop di anticipazione dei risultati del V rapporto Sentieri, acronimo che sta per “Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio daLeggi

Sticky

Un aggiornamento sulle nostre attività di questi ultimi mesi nella newsletter #reattivisidiventa (l’avete ricevuta? Per iscriverti clicca qui) e nel video odierno della nostra Presidente Rosy Battaglia che racconta, a un anno dal lancio del progetto #storieresilienti, la strada percorsaLeggi

Sticky

Open Gov Champion 2018: menzione speciale a Cittadini reattivi per il lavoro di (in)formazione “Da #CivicInn a #StorieResilienti“, insieme a Cittadinanzattiva Onlus con “I cittadini e l’accesso alle informazioni” e Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà – Future is NowLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi

Grazie al Presidio di Libera Totò Speranza di Casale Monferrato per l’organizzazione di questa giornata, 27 aprile 2018, al Parco Eternot. Ma perché Vita a impatto zero? Semplice, il nostro pianeta sta diventando sempre più caldo e ciò può condurreLeggi

Sticky

“Per lo spessore di vera e propria inchiesta giornalistica con cui viene analizzato il problema amianto e soprattutto per come si punta al positivo e alla descrizione di una città resiliente che trasforma e rinasce“. Queste le parole della menzioneLeggi

Ritorna a Torino la quinta edizione del Torino Underground Cinefest. Tre giorni di grande cinema indipendente proveniente da ogni angolo del mondo. Saranno presenti in sala gli autori di tutti i film in concorso, i quali interverranno in preziosi dibattitiLeggi

Dal 20 al 24 marzo a Milano la terza edizione del Festival dei Diritti Umani in Triennale di Milano, evento culturale creato per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti umani, per denunciare le loro violazioni e dare rilievo a chi liLeggi