FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI 2018Dal 20 al 24 marzo a Milano la terza edizione del Festival dei Diritti Umani in Triennale di Milano, evento culturale creato per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti umani, per denunciare le loro violazioni e dare rilievo a chi li difende.
Il tema della terza edizione è la devastazione della Terra e di come questo saccheggio incide sui diritti umani: inquinamento, profughi ambientali, impazzimento climatico ma anche i segnali della consapevolezza di una necessaria inversione di tendenza. Il nostro pianeta sta subendo mutazioni dovute all’azione umana. Schiacciato dal prelievo insensato e iniquo dei suoi beni comuni, l’ambiente viene consumato per soddisfare un bisogno immediato e la risposta della politica tende a esaurirsi nel breve termine. Pochi decidono per tutti, mettendo a rischio diritti elementari: la salute, il cibo, la vita. La sfida è urgente: cambiare l’economia per proteggere la nostra casa comune, per garantire uno sviluppo sostenibile e, insieme, i diritti della nostra e delle generazioni future.
Tutti temi molto cari a Cittadini Reattivi che parteciperà con Rosy Battaglia in veste di moderatrice insieme a Danilo De Biasio, il direttore del Festival, all’incontro dedicato ad un patto anti inquinamento tra medici e avvocati, venerdì 23 marzo dalle 14.30 nel Salone d’Onore, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano, l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano e Cittadini Reattivi. Parteciperanno: Edoardo Bai (epidemiologo), Federico Boezio (avvocato specializzato in Diritto ambientale), Stefano Caserini (ingegnere ambientale), Paolo Crosignani (epidemiologo), Angelo Leone (avvocato specializzato in Dirittoambientale), Ugo Taddei  (avvocato di ClientEarth). Con la proiezione di due contributi video sul problema amianto (vedi il progetto Storie Resilienti e il doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” e l’inquinamento atmosferico) a cura di Rosy Battaglia e Marco Balestra.
Il programma del Festival qui
La pagina Facebook qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.