Skip to content

Turin Underground Cinefest menzione speciale Piemonte che cambiaPer lo spessore di vera e propria inchiesta giornalistica con cui viene analizzato il problema amianto e soprattutto per come si punta al positivo e alla descrizione di una città resiliente che trasforma e rinasce“.

Queste le parole della menzione speciale ricevuta dalla nostra Rosy Battaglia, accompagnata dal filmmaker Marco Balestra, dalle mani di Daniel Tarozzi, fondatore di Italia che Cambia e Piemonte Che Cambia. stanotte al Turin Underground Cinefest, nella cerimonia al Cinema Classico.

Un premio che ci riempie di commozione sia perché la menzione arriva è stata fatta dal caro Daniel Tarozzi, già fondatore di grandi progetti di informazione, narrazione e messa in rete delle buone pratiche, paralleli al progetto di Cittadini reattivi, che si sono ritrovati: nulla avviene per caso e ne siamo orgogliosi.

la rivincita di casale monferrato al Turin Underground Cinefest
Da sinistra Paolo Cignini, Daniel Tarozzi, Nunzio Galantuomo e Rosy Battaglia al Turin Underground Cinefest.

Un grazie di cuore a Nunzio Gentiluomo e a Mauro Russo Rouge, direttore artistico del Turin Underground Cinefest, per averci selezionato e accolto, a solo un mese dal lancio nazionale de La rivincita di Casale Monferrato. Fatto che ci incoraggia moltissimo nel proseguire la diffusione in giro per l’Italia delle nostre #StorieResilienti.

Il documentario ricordiamo, sostenuto collettivamente dall’Associazione Cittadini Reattivi, grazie a una campagna di crowdfunding promossa da Banca Etica su Produzioni dal Basso, con Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta freelance in veste di regista, Marco Balestra a montaggio e grafiche e Asbesto degli Assalti Frontali come colonna sonora.

Con le parole di Giuliana Busto, presidente di AFEVA, che ha sostenuto la produzione con il proprio contribuito straordinario, insieme alla città di Casale Monferrato e ad altri 174 donatori, spieghiamo il senso di questo progetto:  “Ora vogliamo che il documentario giri l’Italia, che sia diffuso il più possibile, nelle scuole e nelle università, nei comuni, nei centri culturali e sociali, che aiuti a far conoscere la nostra storia e che possa aiutare chi sta soffrendo, negli altri territori contaminati, per far crescere la consapevolezza intorno al pericolo dell’amianto»

La pagina Facebook del documentario con il calendario degli eventi

Il trailer del documentario

Prima rassegna stampa.

photo_2018-03-28_10-00-42
Rosy Battaglia e Marco Balestra al Turin Underground Cinefest

Calendario in via di definizione (aggiornamento al 28/03/2018)

7 aprile 2018 Savona, Libreria Ubik

20 aprile 2018 Bologna con AFEVA Emilia Romagna

21 aprile 2018 Sesto San Giovanni, Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

22 aprile 2018 Busto Arsizio, Circolo Gagarin

26 aprile 2018. Lecco, Gruppo Aiuto Mesotelioma

27 e 28 aprile 2018, con Afeva e Comune di Casale Monferrato per la giornata internazionale dedicata alle vittime dell’amianto.

10 maggio Vanzaghello

14 maggio Roma Capitale

Per informazioni e proiezioni scrivere a cittadinireattivi@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Designed using Magazine Hoot Premium. Powered by WordPress.