Le nuove frontiere del digitale impongono una nuova visione nella gestione della comunicazione ambientale. Soprattutto in tema di trasparenza dei dati è necessario incentivare le amministrazioni a rendere accessibili le informazioni ambientali di interesse pubblico che possono far la differenzaLeggi

Quanti sono i procedimenti giudiziari che si occupano e si sono occupati di lavoratori esposti durante la loro attività professionale ad agenti inquinanti e tossici, fino ad ammalarsi e a morirne? Nell’Italia contaminata sappiamo solo che sono migliaia le persone,Leggi

Tra memoria e futuro, La Spezia come esempio di cittadinanza reattiva, di comunità che lotta per preservare il territorio dall’illegalità. Per questo partirà dalle colline tra il Parco Naturale di Monte Marcello, l’Alta Via del Golfo e il Sentiero Liguria,Leggi

“Sì quello che mi guida è l’ossessione per la ricerca della cura di un territorio, l’ossessione per il bene“. Antonio Napoli, contadino-filosofo, socio fondatore della Cooperativa della Valle del Marro che ha ospitato il campo tematico di Libera – IlluminiamoLeggi

Il Comunicato Stampa di FOIA4Italy L’Italia ha finalmente un Freedom of Information Act Una conquista che non sarebbe stata possibile senza la battaglia di Foia4Italy,: 88.000 firme dimostrano che l’unione fa la forza Roma,  20 maggio 2016. Con il DecretoLeggi

Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) Casale Monferrato sarà amianto-free entro il 2020. Ma in Italia restano almeno 2mila scuole e 300mila edifici contaminati e il numero delle oltre 21mila vittime è destinatoLeggi

Sono tanti gli appelli che arrivano dai cittadini reattivi  di tutta Italia. Impossibile non ascoltare un’altra voce che arriva dalla Sicilia,  da Augusta. Lì, ogni 28 del mese Don Palmiro Prisutto ha deciso in un modo molto particolare di nonLeggi

Secondo le forze dell’Ordine meno di 10mila. Secondo gli organizzatori almeno 15mila partecipanti. Senz’altro “un’onda d’urto con la quale fare in conti”. Fatto sta che la manifestazione del 10 aprile a Brescia, segna un momento storico nell’impegno dei movimenti civiliLeggi

Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) Fino al 31 gennaio 2016, sono state 947 le contestazioni, mentre le persone denunciate 1.185. La nuova legislazione a protezione dell’ambiente nel monitoraggio di Legambiente (Foto: LaPresse)Leggi

      “Ogni giorno sia il 21 marzo” Margherita Asta, Bologna, 21 marzo 2015         Oggi è la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie organizzata da Libera- associazioni, nomi e numeriLeggi

Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) l’articolo di Rosy Battaglia uscito su Wired il 9 marzo 2016. Ma quanti sono gli edifici industriali contaminati in Italia? Secondo i dati ufficiali sono 779. MaLeggi

Un invito esteso a tutta la popolazione campana (e non solo) per parlare di trasparenza. È l’ #OpenDataDay, la giornata promossa da Daniela Vellutino, docente di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali all’Università di Salerno e ideatrice di Diritto di AccessoLeggi