catturaLe nuove frontiere del digitale impongono una nuova visione nella gestione della comunicazione ambientale. Soprattutto in tema di trasparenza dei dati è necessario incentivare le amministrazioni a rendere accessibili le informazioni ambientali di interesse pubblico che possono far la differenza nel miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini. Temi da sempre cari a noi di Cittadini Reattivi che con Rosy Battaglia saremo parte attiva di questo incontro.

 

Di questo e molto altro si parlerà al seminario Comunicare l’ambiente nell’epoca della conversazione sociale. Esperienze, problemi e prospettive verso una maggiore trasparenza dell’informazione ambientale che si terrà a Bologna giovedì 29 settembre dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso la sala Poggioli, Regione Emilia-Romagna, viale della Fiera 8. L’evento è stato organizzato dal Gruppo di lavoro Comunicazione Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dalla Federazione italiana media ambientali (FIMA).

Numerosi saranno gli ospiti presenti che si alterneranno nell’affrontare le seguenti tematiche:

  • Formare, informare e comunicare per il cambiamento. La FIMA si presenta (Mario Salomone – Presidente FIMA).
  • Ispra e le agenzie ambientali nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) (Cristina Pacciani – Ispra).
  • L’informazione ambientale fra competenze scientifiche e nuovi linguaggi (Sergio Ferraris – Direttore Quale Energia).
  • Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle Agenzie: notizie, approfondimenti, post, tweet …  (Marco Talluri – Arpa Toscana).
  • Data journalism e narrazioni civiche. A quali condizioni un giornalismo investigativo? (Rosy Battaglia – Cittadini Reattivi).
  • Tra dati aperti e mercato delle informazioni: diritti dei cittadini e doveri della pubblica amministrazione (Mauro Bompani – Arpae Emilia Romagna).
  • I processi educativi per la sostenibilità: verso un patto fra le generazioni  (Paola Bolaffio – Direttore Giornalisti nell’Erba).
  • Il Sistema nazionale delle Agenzie ambientali: competenze trasversali e nuovi paradigmi per la sostenibilità (Sergio Sichenze – Arpa FVG e Calogero Di Chiara – Arpa Sicilia).

Per qualunque ulteriore informazione è possibile consultare l’intero programma al seguente link.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.