Sticky

28 aprile 2020, Giornata internazionale dedicata alla vittime dell’amianto Dedicato a Margherita, Giovanni e Gianluca che ci hanno raccontato la resilienza davanti alla malattia e che non sono più. L’Italia e il mondo sono fermi per il lockdown causato dallaLeggi

Anche Cittadini Reattivi ha aderito all’appello lanciato dalle associazioni che in Italia si battono, insieme a noi, per la trasparenza sui dati detenuti dalla Pubblica Amministrazione. In questo caso si tratta dell’apertura delle banche dati in seno alle regioni, aLeggi

Sticky

Raccontare, nonostante tutto. Rendere virale la buona informazione e ripensarla ai tempi dell’infodemia. E attivare meccanismi di solidarietà. Oggi ospite a Sapereambiente in Live, la nostra Rosy Battaglia intervistata dal direttore Marco Fratoddi, con alcune scene in anteprima del mioLeggi

Sabato 22 febbraio 2020 a Brescia, in occasione del convegno Cosa succede nel sito Caffaro, a pochi passi dal cuore del Sito di Interesse Nazionale, in Via Milano 30, si terrà la prima presentazione ufficiale, aperta alla stampa di IoLeggi

Cittadini Reattivi Associazione di Promozione Sociale nasceva esattamente 5 anni fa. E dopo il primo lustro, rilancia la sua seconda campagna di crowdfunding #Liberaecivica su Produzioni Dal Basso.D Grazie di cuore alle prime 18 persone e associazioni che ci hannoLeggi

[da Valori.it] Vivere accanto a una centrale a carbone può portare a un aumento impressionante di mortalità per malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori al polmone. La conferma arriva, per la prima volta, dallo studio «Mortality and hospitalization associated to emissionsLeggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il documento che il movimento civico e spontaneo “Magliette bianche” nato tra le popolazioni e le associazioni che vivono nei siti contaminati in Italia, ha elaborato, lanciando, dopo quella del 14 settembre, una nuova manifestazione nazionaleLeggi

Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore  sulla base delle segnalazioni giunte dalla Giuria preliminare, che vede anche, dal 2013, laLeggi

Ringraziamo Rivista Micron, il magazine scientifico edito da ARPA Umbria, per aver concesso la ri-pubblicazione di questo articolo “Giornalismo civico e giornalismo partecipativo: cosa sono e perché” scritto dalla nostra Rosy Battaglia e pubblicato sulla Terza Pagina della rivista eLeggi

Il 27 ottobre 2019 alle ore 14.30 a Brescia si terrà una grande mobilitazione per chiedere tutela della salute, bonifiche e iniziative concrete per promuovere una migliore qualità della vita e dell’ambiente a Brescia e provincia, una delle più inquinateLeggi

Sticky

Con orgoglio, anche se non tempestivamente e ce ne scusiamo con l’autore, il nostro tirocinante Nicola Petrilli, annunciamo che lo scorso 3 giugno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, Nicola ha discusso la Tesi dal titolo “LaLeggi