
Cittadini Reattivi Associazione di Promozione Sociale nasceva esattamente 5 anni fa. E dopo il primo lustro, rilancia la sua seconda campagna di crowdfunding #Liberaecivica su Produzioni Dal Basso.D
Grazie di cuore alle prime 18 persone e associazioni che ci hanno confermato la loro fiducia, in questi primi 30 giorni, che ci fanno arrivare a quota 770 euro. Così come alle donazioni preannunciate, che arriveranno con le nuove proiezioni. E non è poco, come spieghiamo in questo video di aggiornamento.
Che cosa faremo con questi fondi? Porteremo in giro per l’Italia le nostre #StorieResilienti, prodotte grazie al primo crowdfunding sostenuto da Fondazione Finanza Etica e 174 cittadini e associazioni da tutta Italia. Proseguiremo la nostra attività di lobby civica sulle istituzioni per la trasparenza e il diritto di sapere, metteremo online il nuovo sito e attiveremo la nostra segreteria organizzativa.
Lo faremo anche presentando nelle prossime settimane (segnatevi il 22 febbraio) il nuovo documentario “Io non faccio finta di niente” https://www.facebook.com/iononfacciofintadiniente/ sulle lotte civiche e civili contro l’inquinamento a Brescia e in tutta Italia. E come La rivincita di Casale Monferrato, attuale più che mai nei giorni della riapertura del processo Eternit bis a Vercelli, ricordando che il dramma dell’amianto non si è risolto in tutta Italia, con oltre 300 mila siti ancora contaminati, tra cui ancora scuole e ospedali, causa di almeno 10 morti al giorno.
In questi giorni la nostra segreteria organizzativa con Martina La Corte si è già riattivata per la distribuzione dei due documentari. Come potete leggere nelle ricompense per le donazioni sono previsti anche momenti di formazione dal vivo e online per attivare la cittadinanza attiva e partecipata al diritto di sapere e di accesso alle informazioni.
Se volete fare parte di questa avventura, anche voi, basta un click http://sostieni.link/24047, per donare, per condividere la campagna o per organizzare un evento o una presentazione presso il vostro comune, città, università, scuola e comunità, già dal mese di marzo 2020. Ci siamo dati sei mesi di tempo, siateci!