Dopo la 38esima Bicipace, seppure circondati dalla siccità che sta colpendo la Lombardia e buona parte dell’Italia, vi proponiamo un altro invito. Da oggi a Bologna si terrà il Festival della Partecipazione, grazie ad Actionaid e Cittadinanzattiva. Il titolo della manifestazione è la perfetta sintesi di quello che abbiamo cercato di fare in questi mesi: “ReAgire. Nuove energie per la partecipazione oltre gli shock della pandemia e della guerra”.
Anche per questo vi segnaliamo dal programma, domenica 26 giugno, tre eventi che saranno patrocinati e organizzati dall’Osservatorio Civico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalla campagna #DatiBeneComune, a cui anche la nostra associazione ha aderito. Per chi non potrà raggiungerci dal vivo segnaliamo che tutti gli eventi saranno registrati e resi nelle prossime settimane disponibili sulla pagina Facebook del Festival.
Il primo, “Dove siamo e dove stiamo andando dopo un anno dall’approvazione del PNRR” che si terrà dalle 10:00 – 12:30 all’Auditorium Enzo Biagi, in Sala Borsa, sarà una tavola rotonda che vedrà l’introduzione di Annalisa Mandorino (Segretario Generale Cittadinanzattiva), da me moderato (sia in qualità di presidente Ass. Cittadini Reattivi che di giornalista), e dove verranno indagati i processi relativi ai risultati raggiunti, le difficoltà e le sfide del PNRR nel prossimo futuro in termini di partecipazione, con un particolare accento su accountability e trasparenza del Piano. Interverranno: Tiziano Treu (Coordinatore Tavolo permanente per il Partenariato economico, sociale e territoriale); Cons Alberto Tabacchi (Dirigente Generale della Segreteria Tecnica della Cabina di Regia del PNRR); Enzo Bianco (Presidente Consiglio Nazionale ANCI); Karolis Granickas (Open Contracting Partnership).
Il secondo, #DATIBENECOMUNE: Verso l’equità di genere, generazionale e territoriale grazie (anche) ai dati, promosso dall’associazione Ondata e con la campagna #datibenecomune vuole stimolare il dialogo tra istituzioni e società civile per un’Italia più equa e giusta. Interverranno all’evento per la società civile: Andrea Borruso (Ondata), Giulia Sudano (TT Period), Pasquale Bonasora (Labsus) e Stefano Stortone (bipart).
Nel pomeriggio si terrà poi la seconda scuola di monitoraggio civico dell’Osservatorio civico PNRR, dalle ore 15:30 alle 18:30 in Sala Tassinari, sempre in Sala Borsa, per un Piano di Ripresa e Resilienza maggiormente trasparente e aperto alla partecipazione delle cittadine e dei cittadini, Nel primo incontro al Festival si terrà un primo inquadramento sui progetti PNRR nell’Area Metropolitana di Bologna, cui seguiranno delle pillole introduttive e di presentazione dell’Associazioni Monithon, Period Think Thank, The Good Lobby e Associazione Analisti Ambientali che introdurranno le azioni di monitoraggio che hanno in programma. Infine, i e le partecipanti saranno suddivisi/e in tavoli di lavoro in cui, con il supporto e la facilitazione dell’Associazione Monithon, verrà selezionato un progetto e simulato un percorso di monitoraggio civico per comprenderne bene tutte le fasi. Qui il questionario di iscrizione per chi, anche tra le comunità della rete di Cittadini Reattivi vorrà partecipare.
Ci vediamo a Bologna!
Rosy Battaglia
Presidente CIttadini Reattivi APS
Questo testo è uscito oggi nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta, clicca qui per iscriverti.
************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.