Oggi è il primo luglio. Iniziano il loro primo tirocinio presso la nostra associazione due studentesse della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, Sophia Grew e Rossella Marvulli.

Per la nostra piccola associazione inizia un nuovo ciclo in preparazione di una impegnativa fine dell’estate. In realtà, almeno per chi scrive non ci sarà una vera e propria pausa (ma un pochino di riposo sarà ovviamente necessario).

Di certo sarò, saremo, in giro per l’Italia, a partire dal festival delle Comunità Resilienti ad Ascoli Piceno, la prossima settimana e poi, per interviste e sopralluoghi relativi alle prossime riprese del nostro terzo documentario-inchiesta tra Trieste e Taranto. State connessi, ne riparleremo in grande stile a settembre.

Proseguiremo a tenere attivo l’Osservatorio News sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la rete di Libenter (inviateci anche le vostre segnalazioni, rispetto a cosa sta succedendo nei vostri comuni).

Reduci da un entusiasmante Festival della Partecipazione a Bologna, in cui proprio alla nostra associazione è stato ricoosciuto un ruolo importante nella critica costruttiva al potere, nel farsi carico delle istanze di trasparenza sacrosante dei cittadini e delle cittadine, anche in vista dell’arrivo di milioni di fondi del PNRR che devono essere spesi secondo precisi criteri, ora dobbiamo lavorare a rafforzarci. 

Prendere respiro, progettare la nostra prossima campagna di crowdfunding, promuovere presso le comunità, le scuole, le università, i festival, il nostro “Io non faccio finta di niente“, la seconda produzione dal basso della nostra associazione, che ha ricevuto già diversi riconoscimenti e selezioni internazionali. Un documentario che è un inno alla partecipazione civica, alla tutela dell’ambiente, della salute e della legalità. Che tocca ognuno di noi. e che ci dà coraggio. Come ha scritto Marino Midena su La Nuova Ecologia, “finalmente un esempio di cinema reattivo“.

Intanto registriamo una fervente attività delle comunità della nostra rete. Incessante quella del Comitato 9 agosto a Brescia che si batte contro il mega-depuratore del Garda, della Rete per l’Ambiente Lombardia che ha partecipato al presidio contro l’allargamento (inutile) dell’Aeroporto di Malpensa con l’eliminazione e la cementificazione di altri 54 ettari di brughiera nel Parco del Ticino. Importantissima la vittoria, grazie anche al nostro dott. Edoardo Bai, del Gruppo Aiuto Mesotelioma al tribunale di Lecco, con il ricoscimento dei diritti previdenziali agli ex-lavoratori esposti all’amianto della Leuci.

Per non parlare di ciò che sta accadendo nel resto dell’Italia. Ecco ci piacerebbe davvero avere finalmente una vera e propria redazione e segreteria, in grado di raccogliere tutto ciò che ci inviate, segnalate, raccontate. Come abbiamo dimostrato con i piccoli grant ricevuti durante la pandemia dall’European Journalism Center e dal Digital Whistleblowing Fund, tanto possiamo fare e restituire a chi ci segue.

Per questi motivi vi chiediamo di continuare a sostenerci anche con il contributo del vostro 5×1000 e ringraziamo le persone che lo hanno già fatto nel 2021. Fondi che ci permettono di proseguire la nostra progettazione, di impegnarci al servizio dei cittadini e per la loro tutela in modo continuativo nei territori che più ne hanno bisogno, dal nord al sud dell’Italia. 

Per questo ci “rimandiamo” a settembre, questa newsletter va in pausa per necessità riorganizzative e umane. I nostri canali social e il nostro sito continueranno ad essere attivi. Ma ci rivediamo presto.

Rosy Battaglia
Presidente CIttadini Reattivi APS

Questo testo è uscito oggi nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta, clicca qui per iscriverti.

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 


PS ringraziamo chi ha donato per la nostra attività, che seppure a ranghi ridotti non si è mai completamente interrotta. Un modo per sostenere il nostro progetto di (in)formazione indipendente è sia donare e devolvere alla nostra associazione il vostro 5×1000 C.F. 97710690153 che invitarci a presentare i nostri due documentari nei vostri territori, attraverso OpenDDB. Grazie di cuore! Inoltre restiamo a disposizione di scuole, università, enti per percorsi  e progetti formativi di educazione civica, ambientale e sul diritto di accesso alle informazioni.Scriveteci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.