Il primo dicembre è andata in onda su Rai 1 una puntata di “Petrolio”, il programma d’inchiesta condotto da Duilio Giammaria, incentrata sulla gestione dei rifiuti, da Nord a Sud. Ospite della puntata intitolata “Smocking Gun” è stata la nostra Rosy Battaglia, in virtù di giornalista esperta del tema, che ha commentato in studio gli interventi e i servizi di approfondimento.

Alcuni dei quali, come il servizio di Laura Cappon, hanno citato Cittadini Reattivi e il nostro lavoro partito dall’inchiesta partecipata #riciclozero, la mappa dell’Italia che brucia nel 2015, poi pubblicato su Wired Italia  con “Rifiuti d’Italia  nel 2016 e che ora in parte prosegue su Valori.it (vedi il dossier appena pubblicato I signori dei rifiuti).

Qui su RaiPlay trovate il link per riguardare la puntata.

La domanda principale da cui si è sviluppata la trasmissione  era semplice e sempre più attuale: rifiuti, incendi e inceneritori, che fare? Come gestirli al meglio, sfuggire alle ecomafie e risparmiare l’ambiente, la nostra salute e salvaguardare il nostro portafogli.

Un’inchiesta complessa, quella sviluppata dai colleghi di Rai1 che ha sfatato, dati alla mano, molta della cattiva informazione che è stata fatta sul tema. E dove tra gli esperti, il ministro Sergio Costa, gli ex presidenti della Commissione Ecomafie Chiara Braga e Alessandro Bratti, ha avuto voce anche una madre coraggiosa Marzia Caccioppoli.

Come ha ricordato in studio la nostra Rosy Battaglia (e il collega di Legambiente Campania) proprio ad Acerra e nella Terra dei Fuochi, si ricicla con punte oltre il 65%. Ma in tutta Italia, pensiamo a Roma, mancano ancora impianti per chiudere il ciclo dal compostaggio ai biodigestori, raccolta porta a porta, la tariffa puntuale e tanto bisogna fare per portare trasparenza e togliere al crimine d’impresa la gestione illecita che si infiltra nella gestione di discariche, piattaforme e inceneritori.

Quello che non si riesce a smaltire come quasi il 50% della plastica riciclata e il plasmix finisce nei roghi e negli inceneritori, con impatti sulla nostra salute come ci hanno ricordato gli epidemiologi e medici Agostino Di Ciaula e Celestino Panizza.

“Lunga vita al giornalismo d’inchiesta indipendente e quello del servizio pubblico che risponde all’interesse dei cittadini” (Rosy Battaglia).

Ricordiamo che potete inviarci segnalazioni sul tema rifiuti, in modo totalmente anonimo e sicuro, attraverso la nostra pagina dedicata.

 

 

 

 

Per far sì che queste inchieste e questo grande lavoro possa proseguire, sostieni come puoi #CittadiniReattivi! …a Natale si è tutti più buoni! <3

PER DONARE  http://www.cittadinireattivi.it/sostieni/

E non dimenticate di organizzare anche voi la vostra tappa di #StorieResilienti! Scriveteci a cittadinireattivi@gmail.com

Per rimanere informati sul nostro progetto, iscrivetevi al nostro sito e alla nostra newsletter! Seguiteci via Social Network su Facebook (pagina e gruppo), Twitter, Google+, Instagram e Youtube. E anche il nostro canale Telegram!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.