Sticky

  Questo l’intervento di Rosy Battaglia come presidente di Cittadini Reattivi, in occasione dell’Open Government Forum del 28 novembre 2018 presso il Dipartimento della funzione pubblica, a Palazzo Vidoni su invito della ministra Giulia Bongiorno.  Incontro conoscitivo, come ci haLeggi

Con due eventi oggi sabato 13 ottobre e domani 14 ottobre, Cittadini Reattivi sia come associazione che si batte per la trasparenza che come progetto giornalistico, sarà presente, grazie all’invito di Cittadinanzattiva che ha riconosciuto il valore del nostro lavoroLeggi

Diamo il benvenuto a Nicola Petrilli, allievo del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa, che abbiamo incontrato nell’ultima giornata di Scuola Common ad Avigliana, quest’estate e che abbiamo coinvolto nel nostroLeggi

Su invito del Sistema Nazionale Protezione Ambientale, che fa capo alla rete di tutti i comunicatori delle Agenzie Regionali per l’Ambiente e all’Istituto Superiore per la Protezione Ambientale (Ispra), abbiamo partecipato lo scorso 6 giugno a Firenze, al #PASocialday giornataLeggi

Il 16 maggio 2018 Cittadini Reattivi è arrivato a Vitoria-Gasteiz, in Spagna, su invito del Difensore Civico Basco, per partecipare ad uno degli appuntamenti europei degli Ombusdman, incentrato però sulla difesa dell’ambiente e i diritti dei cittadini. Sono stata invitataLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi

  Grazie ad ARPAT per aver pubblicato sul proprio sito la tesi del Master APC di Federica Mazzei, socia di Cittadini Reattivi APS. Riportiamo il testo scritto da Federica per introdurre la sua tesi dal titolo Pubblica amministrazione: una “casa diLeggi

Le nuove frontiere del digitale impongono una nuova visione nella gestione della comunicazione ambientale. Soprattutto in tema di trasparenza dei dati è necessario incentivare le amministrazioni a rendere accessibili le informazioni ambientali di interesse pubblico che possono far la differenzaLeggi

In che modo la tecnologia può agevolare la cittadinanza attiva? Come è iniziato e come si è evoluto l’‪#‎attivismodigitale‬ in Italia? Come dovrebbero rapportarsi le istituzioni alle pratiche di cittadinanza digitale per provare a colmare il fossato di disaffezione eLeggi

Le cronache di ogni giorno, ormai, ci riportano agli episodi di corruzione a tutti i livelli amministrativi. Anche per questo Cittadini reattivi APS  ha deciso di sostenere la campagna #Saichivoti lanciata da Riparte il futuro e da una serie diLeggi

Riportiamo il comunicato di Foia4Italy sull’incontro con il Governo del 22 febbraio per discutere sulle proposte avanzate dalla società civile sullo schema di decreto sulla trasparenza approvato a fine gennaio. Foia4Italy è da tempo impegnata nella battaglia per una veraLeggi

dal coordinamento di FOIA4Italy Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio ha approvato in via preliminare lo schema di decreto sull’accesso ai dati e ai documenti delle pubbliche amministrazioni. Si tratta del decreto attuativo della Legge Madia di Riforma dellaLeggi