Sticky

Un aggiornamento sulle nostre attività di questi ultimi mesi nella newsletter #reattivisidiventa (l’avete ricevuta? Per iscriverti clicca qui) e nel video odierno della nostra Presidente Rosy Battaglia che racconta, a un anno dal lancio del progetto #storieresilienti, la strada percorsaLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi

Sticky

Un battesimo importante quello “La rivincita di Casale Monferrato” al Circolo della Stampa a Torino, lo scorso 20 febbraio.  Presi con i preparativi  per le prossime date, abbiamo sentito il bisogno di fissare il momento del debutto del nostro progettoLeggi

C’è un filo rosso che lega il lavoro di Cittadini Reattivi e di chi scrive a chi si oppone allo spreco di risorse pubbliche, alla tutela dei beni comuni e del territorio. Anche per questo con piacere vi segnaliamo iLeggi

Ecco un elenco dei prossimi eventi a cui Cittadini Reattivi parteciperà. Seguiteci per conoscere le iniziative della nostra associazione in giro per l’Italia in collaborazione con altre realtà attive sui territori. #staytuned #reattivisidiventa Cittadini Reattivi, nato come progetto di inchiesta di giornalismo civico aLeggi

  Siete tutti invitati all’evento che si terrà presso il Comune di Cento organizzato nell’ambito del progetto finanziato dalla Legge Regionale 28 ottobre 2016, n. 18 dal titolo: “Amministrazione Trasparente, FOIA e Accesso Civico: il ruolo della PA nelle buone praticheLeggi

Ancora in volo Le Mamme di Castendolo, che insieme al Comitato dei Cittadini di Calcinato, scelgono di sorvolare i cieli del bresciano per raccontare la situazione di degrado ambientale che affligge quei territori. Le avevamo cominciate a seguire già nel 2014Leggi

Sticky

Controllo e monitoraggio delle istituzioni da parte dei cittadini come arma per prevenire e contrastare la corruzione. E’ questa l’idea alla base della scuola COMMON, la scuola delle COMunità MONitoranti che si è tenuta ad Avigliana (TO) dal 22 alLeggi

  Grazie ad ARPAT per aver pubblicato sul proprio sito la tesi del Master APC di Federica Mazzei, socia di Cittadini Reattivi APS. Riportiamo il testo scritto da Federica per introdurre la sua tesi dal titolo Pubblica amministrazione: una “casa diLeggi

Pubblichiamo il video sull’esperienza di Scuola Common nella giornata in cui ci siamo recati ad Avellino nell’incontro con Don Luigi Ciotti, Michele Buonomo e Maurizio Landini per parlare di verità, giustizia e speranza intorno al caso dell’ex Isochimica di Avellino.Leggi

Resilienti e contenti. Grazie di cuore a chi ha partecipato alla prima campagna di crowdfunding di Cittadini Reattivi che è andata a buon fine: il progetto Storie Resilienti, due doc – inchiesta su Casale Monferrato e Brescia l’ebook con leLeggi

C’eravamo alla sua inaugurazione, non possiamo mancare quest’anno. Anche perché il Parco Eternot è il simbolo della resilienza della comunità di Casale Monferrato. Resilienza al centro della produzione di due doc – inchiesta e un e -book con il progettoLeggi