La_Nuova_Ecologia_inchiesta_su_bonifiche_salute

E’ online sul portale de La Nuova Ecologia e sul portale Ambiente di Tiscali, la nostra inchiesta uscita sul numero di aprile 2014 della storica rivista ambientale, sullo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia e sul grave problema delLeggi

Dalla mappa delle buone pratiche possibili “dal basso”  su ambiente, salute e legalità al sostegno dei laboratori per bambini e l’ambiente del CNR di Pisa, alla Scuola di Cittadinanza Reattiva.  Cittadini reattivi,  progetto di inchiesta multimediale ad alto impatto civicoLeggi

Un premio in nome della tutela della salute, dell’ambiente e della legalità, intitolato a Luisa Minazzi, donna instancabile protagonista delle battaglie contro Eternit, fondatrice del circolo di Legambiente di Casale Monferrato, minata dal mesotelioma pleurico il 6 luglio 2010. InLeggi

Far pagare di più chi inquina, dare un valore ai beni naturali, eliminare gli incentivi negativi per l’ambiente, stimolare l’innovazione. Così come attuare una riforma che sposti il carico fiscale a favore di investimenti privati e stimoli l’occupazione green. AttuareLeggi

Puliamo il mondo è ormai un evento dedicato alla tutela dell’ambiente storico, indetto da Legambiente dal 1993. E’ l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo che coinvolge i cittadini nella curaLeggi

Il premio Ambientalista dell’anno intitolato all’attivista che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto, è giunto all’ottava edizione. Ecco la presentazione di Marco Fratoddi, direttore de “La Nuova Ecologia”: Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi?Leggi

Anche gli amministratori locali si ribellano ad un’Italia contaminata e vogliono far sentire con forza la loro voce. E da Mantova, uno dei 57 Siti di Interesse Nazionale e Regionale, nasce la rete dei Comuni per la bonifica dei SIN.Leggi

Big Jump, o meglio “grande salto”. E’ quello che dovrebbero fare la maggior parte dei fiumi italiani, afflitti da inquinamento cronico, dovuto a sversamenti e scarichi fognari, dal punto di vista della qualità dell’acqua, che, come ci chiede la ComunitàLeggi

Il Lago D’Iseo non supera ancora l’esame della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente, realizzata con il contributo di Coou e Novamont, che ogni anno monitora la qualità delle acque del bacino lacustre. Su 10 rilevamenti effettuati sono 7Leggi

Sono tante le comunità reattive in giro per l’Italia. Ed ancora una volta osserviamo come, laddove le criticità ambientali si sommano, basti “relativamente poco” per scatenare la popolazione contro decisioni prese a sua insaputa. Soprattutto dove gli amministratori non condividonoLeggi

Ecomafia2013_slide_1_@legambiente

I numeri sono impressionati e in crescita. 34.120 reati ambientali accertati nel 2012 (erano 33.817 nel 2011) e una stima di 16,7 miliardi di euro di fatturato. Sono quelli del fenomeno “ecomafia”, puntualmente registrato e monitorato dall’Osservatorio Ambiente e LegalitàLeggi

Una parata ecologica che reclama salute.  Sabato 15 giugno 2013 a suon di musica tecno e  reggae sfileranno migliaia di cittadini  partendo dai giardini di Via Nullo a Brescia, emblema di quelle bonifiche mai iniziate, oggetto anche di illegalità eLeggi