A dieci giorni dal lancio la campagna #DatiBeneComune ha raccolto 35.000 firme alla petizione e l’adesione di oltre 134 tra organizzazioni della società civile e testate giornalistiche. Segnale che il tema dei dati è condiviso non solo dagli “addetti aiLeggi

Segnaliamo il webinar “Comunicazione in aree a rischio”, che presenta le esperienze del progetto “CISAS – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente e Impatti su Ecosistema e Salute Umana -” nato dalla collaborazione degli istituti di ricerca IFC (IstitutoLeggi

Sticky

#Datibenecomune. L’appello al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è stato lanciato poco fa e vi invitiamo a sottoscriverlo e firmarlo sulla piattaforma di Change.org. Promosso dall’associazione Ondata.it e da Transparency, vi hanno aderito già moltissime associazioni, giornalisti e organizzazioni dellaLeggi

Sticky

Da mesi ormai si parla solo di Coronavirus e anche il sistema sanitario sembra fagocitato da questa emergenza. Esami cancellati, pazienti in attesa di un controllo, tutte le attività differibili e non urgenti sono state sospese. Spesso a data daLeggi

Sticky

Tutti abbiamo bisogno di un’estate di tregua, dopo la crisi innescata dal Covid19. Ma la qualità dell’aria in Italia da nord a sud continua a essere preoccupante e poco considerata dalla politica, come testimonia l’avvio di una procedura di infrazioneLeggi

Sticky

La pandemia causata dal #Covid19 ha fatto emergere ancora di più le inefficienze e disuguaglianze su salute, sanità pubblica e tutela dell’ambiente in Italia. E’ in corso una mobilitazione civica trasversale da nord a sud per riportare alle loro responsabilitàLeggi

Avevamo annunciato che sarebbe stata la più grande mobilitazione contro le politiche sanitarie della Regione. Non ci siamo sbagliati. #SalviamoLaLombardia Luca Paladini, I Sentinelli Sabato 20 giugno a Milano, in Piazza Duomo, come ha ricordato bene Luca Paladini si èLeggi

Da qualche anno, ormai, l’Associazione Italiana dei medici per l’ambiente (ISDE) sta cercando di organizzare una rete di medici di base e pediatri di libera scelta che funzioni da sensore periferico per i rischi di malattia derivati dai ben notiLeggi

Daniela Vellutino, ricercatrice e docente all’Università degli Studi di Salerno, insegna “Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali”. E’ l’ideatrice e curatrice del progetto di didattica sperimentale Diritto di accesso civico che ha l’obiettivo di sperimentare l’uso degli open data nelle differentiLeggi

Sticky

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha spostato l’attenzione dalle questioni ambientali. Inevitabile, con oltre 30 mila morti solo in Italia. Ma i problemi non sono scomparsi col virus. Se il lockdown ha sospeso temporaneamente le pressioni ambientali, con la riaperturaLeggi

Sticky

In questi giorni siamo travolti da informazioni confuse e contrastanti che si accumulano a un ritmo insostenibile tra interviste ad esperti di vario tipo, titoli sensazionalistici, fakenews, dichiarazioni di politici e decreti governativi e regionali. Le mascherine servono, non servonoLeggi