Ultimissima versione rivista. Mail ai donatori mandata. Abbiamo chiuso con il prezioso collega Marco Balestra il montaggio di Io non faccio finta di niente , documentario inchiesta su sei anni di lotte civiche e civili contro l’inquinamento a Brescia. E’Leggi

Pace, ecologia e solidarietà e cittadinanza digitale. Come fare giornalismo dal basso per dare voce alla società civile. Tra il 9 e il 10 novembre si è tenuto, a Firenze, Peacelink For Future, l’incontro nazionale della rete di PeaceLink, storicaLeggi

Sticky

Oltre 15 mila persone hanno manifestato lo scorso 27 ottobre a Brescia. Una manifestazione imponente, la seconda in tre anni in Lombardia, simbolo di impegno civico che dura nel tempo. Un movimento civile, che significativamente, ha deciso di rinominarsi “BastaLeggi

“Le tecnologie digitali dovrebbero essere progettate per promuovere la democrazia e l’inclusione”: è questo il primo punto del Manifesto di Vienna per l’Umanesimo digitale, sottoscritto lo scorso maggio da un gruppo di intellettuali provenienti da ogni parte del mondo. SiamoLeggi

I Colloqui di Dobbiaco: cosa sono? #I Colloqui di Dobbiaco è un evento che dal 1985 raccoglie idee, proposte e progetti riguardanti le tematiche ambientali di maggior rilievo. Per questa trentesima edizione è stato scelto il tema delle foreste, decisioneLeggi

Il 27 ottobre 2019 alle ore 14.30 a Brescia si terrà una grande mobilitazione per chiedere tutela della salute, bonifiche e iniziative concrete per promuovere una migliore qualità della vita e dell’ambiente a Brescia e provincia, una delle più inquinateLeggi

Dov’è in Italia lo sciopero globale per il clima? E’ la polemica immotivata lanciata da alcuni dei maggiori media del nostro paese lo scorso fine settimana da fronte di grandi manifestazioni in oltre 6.000 eventi di ben 165 paesi diversi,Leggi

Non è delirio di onnipotenza. Anche se la nostra è una piccolissima associazione (ma che tanto ha fatto in questi anni per ottenere trasparenza sui dati, soprattutto su ambiente e salute, in Italia), abbiamo deciso di partecipare al monitoraggio delLeggi

Sticky

Con orgoglio, anche se non tempestivamente e ce ne scusiamo con l’autore, il nostro tirocinante Nicola Petrilli, annunciamo che lo scorso 3 giugno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, Nicola ha discusso la Tesi dal titolo “LaLeggi

Il 24 gennaio 2019 rimarrà una data storica per Taranto e i suoi cittadini: a Strasburgo la Corte Europea dei diritti dell’Uomo (Cedu) ha emesso la propria sentenza di condanna all’Italia per non aver difeso i diritti umani più elementari.Leggi

Sticky

Pubblichiamo il comunicato congiunto di alcune delle associazioni (oltre Cittadinireattivi, Riparte il futuro, Libera, Cittadinanzattiva, Transparency International Italia, Openpolis e Action Aid Italia) che hanno fatto parte del movimento #FOIA4Italy, a cui Cittadini Reattivi ha aderito dalla sua nascita eLeggi

Sticky

Il primo dicembre è andata in onda su Rai 1 una puntata di “Petrolio”, il programma d’inchiesta condotto da Duilio Giammaria, incentrata sulla gestione dei rifiuti, da Nord a Sud. Ospite della puntata intitolata “Smocking Gun” è stata la nostraLeggi