“Volete voi che il gestore unico del Servizio Idrico Integrato per il territorio provinciale di Brescia rimanga integralmente in mano pubblica, senza mai concedere la possibilità di partecipazione da parte di soggetti privati?” E’ questo il quesito a cui iLeggi

Con due eventi oggi sabato 13 ottobre e domani 14 ottobre, Cittadini Reattivi sia come associazione che si batte per la trasparenza che come progetto giornalistico, sarà presente, grazie all’invito di Cittadinanzattiva che ha riconosciuto il valore del nostro lavoroLeggi

Sticky

Un aggiornamento sulle nostre attività di questi ultimi mesi nella newsletter #reattivisidiventa (l’avete ricevuta? Per iscriverti clicca qui) e nel video odierno della nostra Presidente Rosy Battaglia che racconta, a un anno dal lancio del progetto #storieresilienti, la strada percorsaLeggi

Riprende il tour de “La rivincita di Casale Monferrato“. Sabato 7 aprile alle ore 18 saremo presso la Libreria Ubik di Savona. L’evento sostenuto grazie alla donazione dei cittadini reattivi del savonese, di GIT Banca Etica SV-IM, Coordinamento ligure GCR,Leggi

Sticky

Mentre al Tribunale di Torino riprende il processo Eternit bis, dopo che lo scorso febbraio sono state respinte le difese dell’imputato Stephan Schmidheiny titolare dell’Eternit,  Casale Monferrato si è candidata a capitale italiana della cultura, entrando nella short list delleLeggi

Sticky

Si parte. E’ online il video teaser “La rivincita di Casale Monferrato” che annuncia la presentazione alla stampa del documentario-inchiesta prodotto dal basso dall’Associazione Cittadini Reattivi, grazie ad una campagna di crowfunding promossa da Banca Etica su Produzioni dal Basso,Leggi

“Nel 2018 a Taranto più di mille persone, dopo le analisi, scopriranno di avere il cancro. Dalle due alle tre persone al giorno il prossimo anno torneranno a casa disperate. A loro non potremo augurare con scanzonata felicità un “buonLeggi

“Non ha importanza quale sia la graduatoria. Queste persone sono tutte quanti vincitrici poiché hanno fatto la scelta di vivere non per ottenere benefici personali, ma per il bene dell’intera collettività e di madre Natura. La stessa scelta che feceLeggi

E’ passato un quarto di secolo dalla legge 257/1992 che ha proibito, a partire dal 1994, l’estrazione, l’importazione, la produzione e la commercializzazione di materiali contenenti amianto. Questo però non è bastato a tutelare la salute dei cittadini visto cheLeggi

Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore (presieduto da Gian Paolo Minazzi e formato da varie realtà) sulla base delle segnalazioniLeggi

  Siete tutti invitati all’evento che si terrà presso il Comune di Cento organizzato nell’ambito del progetto finanziato dalla Legge Regionale 28 ottobre 2016, n. 18 dal titolo: “Amministrazione Trasparente, FOIA e Accesso Civico: il ruolo della PA nelle buone praticheLeggi

Ancora in volo Le Mamme di Castendolo, che insieme al Comitato dei Cittadini di Calcinato, scelgono di sorvolare i cieli del bresciano per raccontare la situazione di degrado ambientale che affligge quei territori. Le avevamo cominciate a seguire già nel 2014Leggi