“Tutelate la salute dei cittadini, non chi contamina”. La denuncia è forte e chiara e parte dal Coordinamento Nazionale Siti Contaminati (a cui hanno aderito tra gli altri Legambiente, PeaceLink, ISDE, AIEA e Retuvasa, oltre che decine di comitati eLeggi

L’Art. 41 della Costituzione lo dice chiaro: “L’iniziativa economica è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Parte dalla richiesta del rispetto di  questo principioLeggi

“Ciascun elettore puo’ far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al comune e alla provincia“. L’articolo 9 del Testo Unico degli Enti Locali, sull’Azione popolare e delle associazioni di protezione ambientale lo dice testualmente ma inLeggi

Combattere il crimine organizzato che devasta l’ambiente e il territorio si può, ma solo alzando con nettezza il livello delle conoscenze e delle scelte di governo della cosa pubblica.  A Milano dall’8 al 12 settembre 2014 rappresentanti della società civile, magistratura,Leggi

Cittadinanza consapevole e partecipe al bene comune. Anche e soprattutto esercitando il diritto all’accesso civico ai dati “detenuti” dalla Pubblica Amministrazione. E’ questo l’oggetto della nuova compagna #FOIA4Italy, lanciata nelle settimane scorse dalla società civile italiana, attiva da anni suLeggi

Ambiente, informazione, sostenibilità. E Taranto si colora di verde grazie a Think Green, il festival del giornalismo ambientale e dell’ecosostenibilità, dal  26 al 29 giugno 2014. Proprio dalla città simbolo del conflitto ambiente, salute e lavoro,  sede di ILVA, dove èLeggi

I cittadini, per nostra esperienza nei territori, reclamano sempre con maggior vigore l’attenzione dei media. Soprattutto nei territori contaminati, dove l’inquinamento e l’impatto ambientale ha lasciato e sta lasciando duri segni nella qualità della vita delle popolazioni.  E quando inascoltati,Leggi

Domenica 8 giugno 2014 abbiamo partecipato a Consapevolmente, festival per un’ecologia della mente e dell’ambiente, a San Terenzo di Lerici, tenendo una conferenza sulle azioni possibili dei cittadini a tutela dell’ambiente e della salute, insieme a Marco Grondacci, giurista spezzino edLeggi

Verso un’ecologia di Mente, Società e Ambiente. Parte oggi 4 giugno  e durerà fino all’8 giugno da Lerici e San Terenzo, in Liguria,  la quarta edizione di Consapevol-mente, festival dedicato alla contaminazione del pensiero scientifico e al cambiamento. Come ricordaLeggi

A partire dal 3 giugno per 5 giorni, all’altezza di Fagnano,  il fiume Olona tornerà, con ogni probabilità ad essere una fogna a cielo aperto. La notizia data dallo stesso comune (qui l’avviso)  e apparsa sulla stampa e nei  socialnetworkLeggi

Non solo mortalità ma dati sui ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori delle popolazioni che vivono nelle aree più contaminate d’Italia. Si amplia così il raggio di azione e ricerca del terzo Rapporto di SENTIERI,  Studio Epidemiologico Nazionale dei TerritoriLeggi

  “Silenzio di Stato“. Si intitola così il primo rapporto nazionale sull’accesso all’informazione della Pubblica amministrazione in Italia lanciato dalla campagna Diritto di sapere, a cui hanno aderito cittadini e giornalisti, presentato l’anno scorso al Festival del giornalismo di Perugia.Leggi