Verso un’ecologia di Mente, Società e Ambiente. Parte oggi 4 giugno e durerà fino all’8 giugno da Lerici e San Terenzo, in Liguria, la quarta edizione di Consapevol-mente, festival dedicato alla contaminazione del pensiero scientifico e al cambiamento.
Come ricorda l’ideatore del festival, Malcolm Bilotta, al centro degli incontri e dei workshop con grandi personalità internazionali che vanno da Patch Adams a Fritjof Capra sono “l’etica e la responsabilità che collocano uomo e natura al centro della visione del mondo e delle pratiche che ne scaturiscono”.
Così, accanto alle grandi esperienze di filosofi e scienziati, concerti e laboratori per bambini, una parte del programma sarà dedicata alle istanze della società civile italiana e a come la coscienza ambientale si stia evolvendo nella nostra collettività.
Dal Municipio per i beni comuni di Pisa con la loro proposta di rigenerazione attraverso il progetto Rebeldia, fino all’intervento di Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, all’incontro con Marco Grondacci, giurista e consulente ambientale che ha seguito tutte le vicende dell’area SIN/SIR di Pitelli che affronterà con Rosy Battaglia, le azioni possibili per promuovere il monitoraggio civico in Italia e le buone pratiche già esistenti.
“Quando una moltitudine di individui diviene consapevole delle proprie scelte e dei propri comportamenti allora la svolta e già in atto. Il Cuore di questa Via penso risieda proprio nel volere stimolare la consapevolezza che di per se è abbastanza per innescare il cambiamento”.
Per informazioni Consapevol-mente
Qui il programma completo