Sticky

All’anteprima di FestiValori al Circolo Arci Perugina di Certosa, “Taranto chiama” ha risuonato come riscatto possibile, riaccendendo la memoria di Cornigliano e aprendo nuove domande sul futuro sostenibile di Genova.Leggi

Sticky

Lunedì 8 settembre 2025 è stata una giornata che non dimenticheremo. La mattina, nella cornice della Biblioteca Acclavio, Taranto chiama è stato presentato alla stampa, alle istituzioni e a molti dei protagonisti del film. Insieme a Rosy Battaglia l’Assessora allaLeggi

Care e cari tutti, rieccomi a voi, con qualche buona notizia, che di questi tempi non è poco. Come ho anticipato sui miei canali social, accade che il documentario-inchiesta Taranto chiama, non sia ancora uscito. Ma una parte dei risultatiLeggi

“La Corte ha riscontrato una violazione del diritto alla vita a causa dell’incapacità dello Stato italiano di affrontare il problema dell’abbandono, dell’interramento o dell’incenerimento di rifiuti su terreni privati, spesso ad opera di gruppi criminali organizzati, nelle zone della regioneLeggi

Sentenza storica: la Corte di Giustizia dell’UE stabilisce che l’acciaieria Ilva deve essere sospesa in caso di gravi rischi per ambiente e salute “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria Ilva dovràLeggi

Sticky

Da “Città Perfetta” a “Zona di Sacrificio”: Taranto e i Costi dell’Inquinamento Industriale in Europa Un’inchiesta su come l’inquinamento industriale ha trasformato Taranto, con costi ambientali e sanitari di quasi 2 miliardi di euro. Dati esclusivi dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e intervista a Marcos Orellana.Leggi

Giovedì 7 marzo 2024, ore 16.30, presso l’Aula Bandiera, sede centrale dell’Università di Parma, interverrà la nostra Rosy Battaglia al seminario “Criminalità ambientale: il crimine organizzato e i rischi per l’ambiente e la salute“, insieme al prof. Matteo Truffelli, ProfessoreLeggi

Grazie a Produzioni dal Basso e al team di Attiviamo Energie Positive per l’attenzione al nostro lavoro. Proprio oggi lunedì 12 febbraio 2024 parleremo in diretta dalle 15 con Rosy Battaglia su come procede la produzione del nostro prossimo documentario-inchiestaLeggi

Care e cari tutti, eccoci con il terzultimo numero della nostra #LiberaeCivica newsletter, per questo 2023. Siamo in dirittura di arrivo con gli ultimi incontri dal vivo tra comunità ed università della nostra scuola di cittadinanza scientifica CIVIC INN 5.0,Leggi

[Newsletter del 17/11/2023] Care e cari tutti, abbiamo presentato alla stampa nazionale un’anticipazione dell’inchiesta del nostro documentario “Taranto chiama”, valutando che la notizia fosse di preminente interesse pubblico: abbiamo ottenuto grazie al FOIA l’intero studio dell’Istituto Superiore di Sanità cheLeggi

Dopo il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia, Civic Inn 5.0 è pronto a fare tappa in Toscana. Il primo appuntamento si terrà presso il Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio (FI). Qui, dalle ore 09:15 di mercoledì 18 ottobre parleremoLeggi

Se da una parte è tempo di giusto riposo, se non di meritate vacanze, non possiamo non registrare l’attività incessante di due delle comunità che più di battono contro l’ingiustizia ambientale in Italia: Brescia e Taranto. A Brescia le attivisteLeggi