Tre anni di associazione, cinque di informazione indipendente. Il 27 gennaio 2015 nasceva l’associazione di promozione sociale Cittadini Reattivi, che ha preso il nome dall’omonima piattaforma e inchiesta giornalistica, online dal 2013. In una giornata in cui occorre fare memoria è doppiamente importante fare il bilancio dell’impegno di questi ultimi anni spesi per il diritto alla salute, all’ambiente e a conoscere.
Tutto questo fatto guadagnando giorno per giorno il dialogo e il riconoscimento da parte di tutti gli attori di un sistema democratico aperto: i cittadini, le istituzioni, gli enti di controllo.
Partiamo dagli eventi che ci vedranno coinvolti nelle prossime giornate: con orgoglio Cittadini Reattivi sarà una delle buone pratiche di partecipazione civica nazionali presentate all‘European Open Government Leader’s Forum, che si terrà a Milano il prossimo 5 febbraio.
Nei giorni scorsi è stata attribuita la benemerenza civica da parte del comune di Fagnano Olona alla nostra presidente, proprio per il lavoro di ricerca e inchiesta partito 5 anni fa proprio dalla valle Olona, in Lombardia.
Sempre in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, il team dell’associazione sarà ospite dell’Università di Salerno, al Dipartimento di Informatica, con la quale stiamo realizzando il restyling profondo della nostra piattaforma attraverso il progetto ROUTE PA e SPOD. E grazie alla collaborazione con la professoressa Daniela Vellutino., venerdì 9 febbraio parteciparemo alla presentazione di “Chi ha dato, ha dato” il primo Rapporto sul monitoraggio civico della gestione dei dati sui rifiuti nei Comuni, a cura dell’Osservatorio per la Comunicazione Pubblica e l’Informazione nella PA in Italia e in Europa.
Ripercorriamo brevemente la strada che ci ha portato fino a qua, la storia di questi anni. Abbiamo cercato di incidere cambiamento, per la trasparenza, per il diritto di sapere, per e con i cittadini.
Cittadini Reattivi, civic e crowdsourcing journalism su ambiente, salute e legalità, che mappa le buone pratiche e le denunce dei cittadini, nasce nel 2013. “Cittadini reattivi” è il titolo della prima inchiesta ad lato impatto civico e sociale che viene premiata da Fondazione Ahref .
Grazie all’azione di watchdog, negli anni ha prodotto diverse inchieste pubblicate sui media italiani, che hanno portato all’apertura di diverse banche dati istituzionali sui siti contaminati, sull’amianto, sui rifiuti, sui dati sanitari. Fa parte della Digital Social Innovation europea e del Crowd-Powered News Network di Propublica.
Da gennaio 2015 è associazione di promozione sociale, a Milano, in Sala Stampa Nazionale, per promuovere il diritto di sapere, la trasparenza nella Pubblica Amministrazione, la formazione digitale di cittadini consapevoli, mettendo in rete le comunità più reattive e resilienti d’Italia.
Impegno a cavallo tra il giornalismo di interesse pubblico, l’advocacy, l’attivismo e l’accountability, che l’ha vista tra le prime 30 associazioni a sostegno della campagna FOIA4Italy per ottenere una vera legge sull’accesso alle informazioni in Italia. Ha aderito all’Open Government Partnership Forum italiano dalla sua costituzione.
Propone la partecipazione, il monitoraggio civico, gli open data, per verificare l’operato della Pubblica Amministrazione, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione e di Informatica dell’Università di Salerno, il Master Analisi, Prevenzione, Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione dell’Università di Pisa e la sezione ambiente – salute di Common, scuola per cittadini monitoranti di Libera e Gruppo Abele.
Per questo abbiamo bisogno di voi, del vostro sostegno economico perchè Cittadini Reattivi ha vissuto fino ad ora per il lavoro volontario dei suoi associati e con le donazioni. Grazie alla sua prima campagna di crowdfunding lanciata per il progetto di narrazione sulla sostenibilità e resilienza “Storie Resilienti” il primo documentario inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”, finanziato da oltre 200 cittadini, associazioni e enti, verrà presentato a livello nazionale nelle prossime settimane.
Puoi sostenere l’associazione Cittadini Reattivi APS con una donazione presso il nostro conto corrente su
BANCA ETICA filiale di Milano
Cittadini Reattivi Associazione di Promozione Sociale
CF 97710690153 –Nuovo IBAN dal 12/10/2017
IBAN IT 31 I03599 01899 050188540285
Oppure puoi donare tramite Paypal e Carta di Credito.
The ex-Old Trafford defender says the current Burnley centre-half?can do the same as the world’s most expensive player and thrive at the club he left for good in 2015.