Il commento della Rete per la tutela della Valle del Sacco alla sentenza della Corte di Giustizia Europea sui siti Caffaro di Colleferro, Torviscosa e BresciaLeggi

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del circolo Legambiente di Anagni. Già impegnato nelle lotte della cittadinanza attiva che da anni chiede la bonifica del SIN del Fiume Sacco,  venerdì 15 marzo il circolo ha organizzato l’evento “Due facce dellaLeggi

Cosa è successo nella Valle del Sacco? E cosa continua a succedere in questo territorio vessato dall’industria fossile tra le province di Roma e Frosinone. Qui il SIN (Sito di di interesse nazionale per le bonifiche) tocca 19 Comuni e,Leggi

  Succedono anche cose belle, soprattutto quando la forza e la resilienza di quei cittadini che non si stancano di voler difendere la bellezza naturalistica, paesaggistica e storica della loro terra, confluiscono nella gestione e nella cura degli spazi pubbliciLeggi

Sticky

“La guerra alla Valle”. Qual è l’eredità lasciata alla Valle del Sacco 61 anni dopo? Un approfondimento di Elisa Rossi per Cittadini Reattivi dopo la presentazione dei due documentari sull’attivismo civico e l’ambiente “Gli anni verdi” e “Io non ci faccio finta di niente”. Leggi

“Alla ricerca della cittadinanza scientifica – Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata”, è questo il titolo la giornata tematica del Master MaCSIS, il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi diLeggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

L’Art. 41 della Costituzione lo dice chiaro: “L’iniziativa economica è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Parte dalla richiesta del rispetto di  questo principioLeggi

Che siano cittadini reattivi è un fatto assodato. In un territorio fortemente inquinato come quello della Valle del Sacco, tra la provincia di Roma e Frosinone, costellato di impianti di incenerimento oltre che di siti da bonificare, dove l’inquinamento daLeggi

L’Italia è un Paese da bonificare. Sono oltre 15.000 i siti contaminati in Italia, la cui bonifica è curata o coordinata dalle Regioni e dai Comuni. A questi se ne sono aggiunti recentemente altri 18 declassati dai 57 Siti diLeggi