L‘Italia è un Paese da bonificare. In tutti i sensi. Dalla cattiva politica, dall’immobilismo, dalla corruzione. Dallo sporco che non solo contamina la nostra terra, da nord a sud, i nostri fiumi, i laghi, i mari, ma le coscienze cheLeggi

“La bonifica e la rigenerazione dei siti industriali inquinati in Italia sono un grande banco di prova per la democrazia e la ricerca, la partecipazione e i saperi tecnico-specialistici. A ricordarcelo, e a lanciare proposte per il riscatto di chiLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi

Il premio Ambientalista dell’anno intitolato all’attivista che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto, è giunto all’ottava edizione. Ecco la presentazione di Marco Fratoddi, direttore de “La Nuova Ecologia”: Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi?Leggi

A due mesi dalla messa online di Cittadini reattivi, prima di una breve pausa estiva un piccolo bilancio.  I “cittadini reattivi” esistono e lottano insieme a noi, lo abbiamo già detto. Lo testimoniano iniziative, progetti, convegni sui temi dell’ambiente eLeggi

Una parata ecologica che reclama salute.  Sabato 15 giugno 2013 a suon di musica tecno e  reggae sfileranno migliaia di cittadini  partendo dai giardini di Via Nullo a Brescia, emblema di quelle bonifiche mai iniziate, oggetto anche di illegalità eLeggi

L’Italia è un Paese da bonificare. Sono oltre 15.000 i siti contaminati in Italia, la cui bonifica è curata o coordinata dalle Regioni e dai Comuni. A questi se ne sono aggiunti recentemente altri 18 declassati dai 57 Siti diLeggi