Il Comitato Basta Veleni di Brescia lancia un’importantissima petizione online per accendere le centraline Arpa per il monitoraggio della qualità dell’aria a Brescia. Le centraline sono state montate nel 2018 sotto la spinta di associazioni e comitati ambientalisti ma nonLeggi

Sabato 22 febbraio 2020 a Brescia, in occasione del convegno Cosa succede nel sito Caffaro, a pochi passi dal cuore del Sito di Interesse Nazionale, in Via Milano 30, si terrà la prima presentazione ufficiale, aperta alla stampa di IoLeggi

Ultimissima versione rivista. Mail ai donatori mandata. Abbiamo chiuso con il prezioso collega Marco Balestra il montaggio di Io non faccio finta di niente , documentario inchiesta su sei anni di lotte civiche e civili contro l’inquinamento a Brescia. E’Leggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il documento che il movimento civico e spontaneo “Magliette bianche” nato tra le popolazioni e le associazioni che vivono nei siti contaminati in Italia, ha elaborato, lanciando, dopo quella del 14 settembre, una nuova manifestazione nazionaleLeggi

Il 27 ottobre 2019 alle ore 14.30 a Brescia si terrà una grande mobilitazione per chiedere tutela della salute, bonifiche e iniziative concrete per promuovere una migliore qualità della vita e dell’ambiente a Brescia e provincia, una delle più inquinateLeggi

Sticky

Lo scorso 12 giugno è stato presentato a Roma, presso il Ministero della Salute, il workshop di anticipazione dei risultati del V rapporto Sentieri, acronimo che sta per “Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio daLeggi

Grazie all’invito di Offtopic lab stasera 24 novembre a Piano Terra a Milano parteciperemo a #scandaglio incontro alla scoperta dei territori resistenti e delle comunità che li abitano. Un incontro/tavola rotonda a più voci in cui raccontaremo esperienze di comunicazioneLeggi

La zona industriale di Tito, in Basilicata, a pochi chilometri da Potenza, è una delle aree più inquinate di Italia tanto che nel 2002 è stata dichiarata Sito di Interesse Nazionale da bonificare (SIN). La zona interessata si estende perLeggi

Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) I fondi stanziati per la bonifiche dei siti più contaminati non possono essere spesi, quelli chiesti per eliminare l’amianto dalle scuole vengono negati. Al Wired Next FestLeggi

Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) Casale Monferrato sarà amianto-free entro il 2020. Ma in Italia restano almeno 2mila scuole e 300mila edifici contaminati e il numero delle oltre 21mila vittime è destinatoLeggi

E’ online il secondo numero di Terre di Frontiera, mensile indipendente, diretto da Pietro Dommarco. Un magazine di approfondimento e di inchieste sui temi ambientali che ci conduce nel cuore della Basilicata. Poi in Sicilia, passando per la Puglia eLeggi