Sticky

Oltre 16 mila morti in Lombardia per l’epidemia da COVID-19 a oggi, più della metà del totale in tutta Italia, non sono, purtroppo una tragica fatalità. Cosa non ha funzionato e cosa occorre fare per uscire dall’emergenza sanitaria? Come ciLeggi

Nelle scorse settimane, grazie ad un prezioso report del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale(SNPA) abbiamo ripreso la nostra attività di monitoraggio e giornalismo civico, andando a verificare le informazioni ambientali disponibili per cittadini sui siti degli enti di controllo. DopoLeggi

Sticky

Lo avevamo preannunciato la scorsa settimana, in diretta live, insieme all’avvocata Paola Ferrari. Abbiamo ricevuto lo scorso 29 maggio 2020, dal Difensore Civico della Lombardia, il dott. Carlo Lio, una prima risposta alla nostra prima richiesta di intervento del 20Leggi

Sticky

Se ne parla poco e male, si nasconde il problema e si rischia di rimanere ciechi di fronte all’evidenza dei miglioramenti che potrebbe portare all’economia, alla salute e all’occupazione giovanile nel nostro Paese con il rischio concreto di lasciare unLeggi

È da un quasi un mese che ci vedete pieni di progetti e iperattivi più del solito. Non che prima fossimo rimasti fermi ma andavamo un po’ in sordina. Abbiamo avuto un’iniezione di entusiasmo e vitalità, abbiamo raccolto le nostreLeggi

Daniela Vellutino, ricercatrice e docente all’Università degli Studi di Salerno, insegna “Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali”. E’ l’ideatrice e curatrice del progetto di didattica sperimentale Diritto di accesso civico che ha l’obiettivo di sperimentare l’uso degli open data nelle differentiLeggi

Sticky

Lo ha ribadito pure l’Istituto Superiore di Sanità insieme alle indicazioni su come gli italiani potranno passare l’estate in spiaggia, a causa del Covid-19, tra distanziamento fisico e norme di igiene pubblica più stringenti. Uno dei pericoli maggiori per laLeggi

Sticky

Riceviamo e pubblichiamo per intero la lettera inviata alla stampa, sottoscritta da un folto gruppo di medici di medicina generale delle province di Brescia, Milano e Brianza. Una testimonianza significativa da chi è rimasto in prima linea, abbandonato e cheLeggi

Sticky

Effetto “post lockdown”. Riaprire le fabbriche senza nessuna decisione concreta per diminuire l’impatto dell’inquinamento ambientale, che esisteva già ben prima del coronavirus, non può che acuire l’insofferenza delle popolazioni vessate. Come a Taranto dove Ilva non si è mai fermata,Leggi

Sticky

In occasione dei cinque anni di pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato Sì“ dedicata alla cura del creato e alla custodia della nostra casa comune, la Terra, pubblichiamo l’intervento di un cittadino molto attivo, Franco Matrone, ecomedico, responsabile di ZeroLeggi

Con l’inizio dell’epidemia Covid 19 è stato subito evidente che l’emergenza non sarebbe stata solo sanitaria ed economica ma anche sociale. Per le fasce più deboli della popolazione senza una rete di salvataggio cui attaccarsi, per gli anziani o iLeggi

Sticky

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha spostato l’attenzione dalle questioni ambientali. Inevitabile, con oltre 30 mila morti solo in Italia. Ma i problemi non sono scomparsi col virus. Se il lockdown ha sospeso temporaneamente le pressioni ambientali, con la riaperturaLeggi