E’ nata il 24 luglio 2013 ad Aversa, la Coalizione Stop al Biocidio che coordinerà tutte le prossime iniziative e il lavoro di associazioni, comitati e circoli della Campania impegnati sui temi delle bonifiche, tutela della salute e strategia rifiutiLeggi

“Amianto oggi in Italia (e nel mondo) significa e dovrebbe significare: bonificare i siti inquinati, trovare luoghi o modalità di smaltimento, affrontare i problemi sanitari degli ex esposti, riconoscere e corrispondere  i risarcimenti alle vittime”. Queste le parole del CoordinamentoLeggi

In bella vista sulle loro maglie e sul camper d’appoggio che ha seguito la loro pedalata, dal Piemonte alla Puglia, c’è la scritta “RespiriAMO Taranto”.   Pasquale Miccoli  e Lino Luccarelli sono due cittadini tarantini trapiantati tra Casale Monferrato eLeggi

Big Jump, o meglio “grande salto”. E’ quello che dovrebbero fare la maggior parte dei fiumi italiani, afflitti da inquinamento cronico, dovuto a sversamenti e scarichi fognari, dal punto di vista della qualità dell’acqua, che, come ci chiede la ComunitàLeggi

Se siete arrivati qui, è chiaro il vostro interesse ai beni comuni e alle buone pratiche che partono dal basso. A maggior ragione, fossimo in voi, la candidatura l’avremmo già inviata. C’è tempo fino a domenica 14 luglio per inviareLeggi

10 luglio 1976, 10 luglio 2013. Sono passati trentasette anni dal disastro ambientale causato dall’ICMESA, fabbrica di profumi, con la fuoriuscita di diossina del tipo TCDD che si materializzò in una nube tossica coprendo, oltre il comune di  Seveso, Meda,Leggi

Il suo fulcro sarà un luogo recuperato e bonificato come La Cava, il nuovo teatro naturale ricavato in modo sostenibile da una ex cava . Parliamo di Borgo Futuro, il Festival della Sostenibilità, giunto alla terza edizione, che si svolgerà il 6Leggi

I dati ci dicono che,  in media, ognuno degli 8092  comuni italiani ha, sul proprio territorio, almeno due siti da bonificare. A completa definizione di questo quadro non possiamo dimenticare  l’amianto,  che a 20 anni dal suo bando insiste ancoraLeggi

Il Lago D’Iseo non supera ancora l’esame della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente, realizzata con il contributo di Coou e Novamont, che ogni anno monitora la qualità delle acque del bacino lacustre. Su 10 rilevamenti effettuati sono 7Leggi

Che siano cittadini reattivi è un fatto assodato. In un territorio fortemente inquinato come quello della Valle del Sacco, tra la provincia di Roma e Frosinone, costellato di impianti di incenerimento oltre che di siti da bonificare, dove l’inquinamento daLeggi

Secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, nella “Relazione sulle Bonifiche dei Siti Contaminati in Italia” (13 dicembre 2012), ci sono forti ritardi nell’attuazione degli interventi e inquietanti profili di illegalità nella gestione eLeggi

Sono tante le comunità reattive in giro per l’Italia. Ed ancora una volta osserviamo come, laddove le criticità ambientali si sommano, basti “relativamente poco” per scatenare la popolazione contro decisioni prese a sua insaputa. Soprattutto dove gli amministratori non condividonoLeggi