ilaria alpi miran rovatin20 marzo 1994. Venivano uccisi in Somalia, a Mogadiscio in un agguato, la giornalista Ilaria Alpi e il cameramen Miran Hrovatin, entrambi della redazione del Tg3, che da diversi anni documentavano il conflitto somalo e il fallimento della missione umanitaria ONU.  Intercettando nelle loro inchieste il traffico di armi e rifiuti internazionali. Quello stesso traffico che, secondo gli ultimi documenti declassificati dalla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti lo scorso 8 febbraio, guidata da Alessandro Bratti, ha riempito il nostro Mediterraneo di navi a perdere, colme di rifiuti tossici e radioattivi.

A distanza di 23 anni giustizia non è stata fatta. La Corte d’appello di Perugia ha assolto il somalo Hasci Omar Hassan ingiustamente accusato di aver partecipato al commando che ha assassinato i due giornalisti, solo lo scorso 31 gennaio 2017.

Delusa e indignata. Dopo 23 anni mi arrendo” ha dichiarato Luciana, la madre di Ilaria Alpi, prostrata da decenni di lotte giudiziarie e depistaggi, come lo stesso archivio storico della Camera riporta, ricordando le inchieste che la figlia stava sviluppando sul traffico di armi, quello di rifiuti e sulla mala cooperazione internazionale. Perchè se un innocente è stato assolto, nessun colpevole è stato, ad oggi, condannato.
Ma perchè dobbiamo ricordare Ilaria e Miran e perchè lo facciamo proprio oggi in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie? Perchè l’omicidio di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin è una vicenda incredibile per la sua ingiustizia e  l’opacità profonda dello stesso Stato Italiano che non è riuscita a gettare luce su queste morti, così come su quella del Capitano Natale Di Grazia, che abbiamo ricordato qualche mese fa a La Spezia, sotto la dicarica  di Pitelli – Ruffino. Città il cui porto è simbolo e crocevia di quei traffici impuniti, che di fatto hanno causato la morte di chi si è mosso alla ricerca della verità.
Verità che per la stessa complicità delle istituzioni non è ancora emersa, cosi come in moltissimi casi che abbiamo documentato in questi anni. Come ricorda il giurista ambientale Marco Grondacci la procura di La Spezia ha deciso di archiviare ogni indagine, nonostante la desecrazione di numerosi atti che permetterebbero la riapertura delle inchieste giudiziarie.

Anche per questo, Cittadini Reattivi sottoscrive e invita alla sottoscrizione dell’appello di Legambiente e della redazione di Rai3 al presidente della Repubblica  Sergio Mattarella in cui si chiede “ di porre fine ad lunghissima storia di bugie e ingiustizie,  di mettere in atto tutte le azioni possibili perché il Governo, il Parlamento e la Magistratura facciano luce definitivamente su un duplice omicidio rimasto senza colpevoli, perseguendo chi ha depistato e ha sistematicamente occultato la verità”.

Un appello di verità e giustizia, che possa aiutare a fare luce su quello che la desecretazione degli atti ha riportato recentemente alla luce. Come scrive Antonio Pergolizzi, tra i curatori del rapporto Ecomafieuno dei documenti desecretati dalla Commissione comprende una lista di 90 navi affondate nel Mediterraneo tra il 1989 e il 1995 in mano ai Servizi e legati a indissolubilmente a “presunti traffici di rifiuti tossici e radioattivi”. L’elenco, dicono le carte, era stato spedito alla procura di Reggio Calabria, alla Presidenza del Consiglio (Governo Dini) e al ministero della Difesa, ma rimase in qualche cassetto. Perché? Non sorprende affatto che in quell’elenco ci fossero anche i nomi delle 27 navi sulle quali stava indagando Natale de Grazia, vera anima del pool istituito dalla procura reggina per indagare su quegli affondamenti, morto per avvelenamento proprio nel 1995, proprio durante uno dei viaggi legati a quelle indagini. Guarda caso, con la sua morte tutto si fermò”.

La Calabria. E’ ancora più significativa questa Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, istituita con la legge dell’8 marzo 2017, (prima firmataria Nerina Dirindin), che Libera, guidata da don Luigi Ciotti ha deciso di celebrare proprio a Locri. Rispondendo con fermezza e dignità a chi ancora oggi vuole tenere la testa china davanti alle mafie. Un percorso civile, sollecitato dai cittadini, dalla stessa Libera, Avviso Pubblico, delle realtà del terzo settore, delle scuole che, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritrovano ogni anno in tanti luoghi, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie.

“Tra le navi attenzionate da De Grazia, la motonave Rigel, inabissatasi il 21 settembre del 1987 a largo della coste reggina di Capo Spartivento e per la quale un processo ha definitivamente accertato l’affondamento doloso, e la Aso, colata a picco il 16 maggio del 1979 al largo di Locri, senza dimenticare lo spiaggiamento della motonave Rosso dalle parti di Amantea, era il 14 dicembre del 1990. Monitorando il mare calabrese, la Capitaneria di Porto, nel 2011, censì l’esistenza in quei fondali di 288 relitti, anche se di prove dell’esistenza di rifiuti radioattivi non se ne sono mai avute. Ancora oggi, i pescatori devono stare attenti a dove calare le reti”

Quindi memoria e impegno, ma anche verità e giustizia. Guardando al futuro, pensando e lavorando a quali strumenti la società civile può e deve sviluppare per combattere le mafie e la corruzione.

Ad Ilaria, Miran e a tutti coloro che in Italia si battono e si sono battuti per verità e giustizia in nome dell’ambiente, della salute e della legalità.

Per saperne di più:

L’archivio storico della Camera dedicato al caso Alpi-Rovatin

Gli atti desecretati dalla Commissione di Inchiesta sul traffico di rifiuti illeciti della XIV Legislatura

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin – Blu notte di Carlo Luccarelli (2009)

Note di Marco Grondacci

Navi dei veleni, la mafia dietro gli affondamenti di rifiuti tossici di Antonio Pergolizzi su La Stampa Green

Toxic Leaks

Libera – Associazione e Numeri contro le mafie

Libera – Memoria e Impegno

lluminiamo la salute

Rapporto Ecomafie 2014 dedicato a Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e Roberto Mancini

Niente altro che la verità – Report – Sabrina Giannini

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.