Come mettere in rete buone pratiche civiche e amministrative sulla gestione sostenibile di rifiuti, pratiche agricole e mobilità? Quale può e deve essere lo sguardo di una medicina attenta alla salute dei cittadini e alle implicazione determinate dall’ambiente che ci circonda? Una proposta fattiva arriva dalla sezione italiana di ISDE con le IX giornate Mediche per l’Ambiente in corso dal 9 al 10 ottobre a Roma, promosse da ISDE Italia e Federsanità ANCI in collaborazione con Cittadinanzattiva e European Association of Consumers Information (EACI).
Durante i lavori verrà presentato il Position Paper di ISDE, documento in cui l’associazione dei Medici per l’Ambiente italiana prende posizioni su temi molto sentiti dai cittadini italiani come la gestione sostenibile dei rifiuti urbani e in particolare il problema dell’incenerimento dei rifiuti – con le relative implicazioni energetiche ed economiche – che, ad onta delle indicazioni europee, viene invece sempre più incentivato dalle nuove norme italiane in materia (vedi l’articolo su Wired “Chi perde o chi vince sugli inceneritori). Proprio con il supporto della letteratura scientifica internazionale, ISDE Italia giudica questa pratica, non soltanto antieconomica, ma anche assai pericolosa per la salute dei cittadini.
All’interno della due gi0rni in cui verranno affrontati con esperti in materia, amministratori, medici e ricercatori “La gestione sostenibile dei rifiuti urbani”, “Pesticidi, pratiche agricole, ambiente e salute” e “La sostenibilità dell’ambiente abitato e della mobilità”. Temi degni di formazione civica e approfondimento per cui anche Cittadini Reattvi participerà alle giornate di formazione. Qui il programma e il dettaglio delle giornate.