“La Corte ha riscontrato una violazione del diritto alla vita a causa dell’incapacità dello Stato italiano di affrontare il problema dell’abbandono, dell’interramento o dell’incenerimento di rifiuti su terreni privati, spesso ad opera di gruppi criminali organizzati, nelle zone della regioneLeggi

Sticky

Lo scorso 12 giugno è stato presentato a Roma, presso il Ministero della Salute, il workshop di anticipazione dei risultati del V rapporto Sentieri, acronimo che sta per “Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio daLeggi

Sono tanti gli appelli che arrivano dai cittadini reattivi  di tutta Italia. Impossibile non ascoltare un’altra voce che arriva dalla Sicilia,  da Augusta. Lì, ogni 28 del mese Don Palmiro Prisutto ha deciso in un modo molto particolare di nonLeggi

Taranto, Italia, 2016.  Mentre la magistratura lo scorso 29 febbraio ha rinviato a giudizio 47 tra dirigenti e aziende nel processo “Ambiente Svenduto” su ILVA (che nel 2012 aveva già portato la GIP Todisco al fermo giudiziario dell’impianto per presuntoLeggi

L’Art. 41 della Costituzione lo dice chiaro: “L’iniziativa economica è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Parte dalla richiesta del rispetto di  questo principioLeggi

Non solo mortalità ma dati sui ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori delle popolazioni che vivono nelle aree più contaminate d’Italia. Si amplia così il raggio di azione e ricerca del terzo Rapporto di SENTIERI,  Studio Epidemiologico Nazionale dei TerritoriLeggi

La_Nuova_Ecologia_inchiesta_su_bonifiche_salute

E’ online sul portale de La Nuova Ecologia e sul portale Ambiente di Tiscali, la nostra inchiesta uscita sul numero di aprile 2014 della storica rivista ambientale, sullo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia e sul grave problema delLeggi

Quando un anno fa abbiamo realizzato la nostra prima inchiesta “L’Italia è un Paese da bonificare“ avevamo fatto i conti solo con una parte delle emergenze ambientali e sanitarie di questo Paese, occupandoci dei siti di interesse nazionale e regionale.Leggi

“Inquinamento dell’aria, di suolo e sottosuolo, di falde acquifere, del mare, danni alla salute dei lavoratori e delle popolazioni, all’agricoltura. Il solito triste elenco che si ripete da decenni. Con la beffa delle bonifiche statali e regionali finora mai avviateLeggi

“La bonifica e la rigenerazione dei siti industriali inquinati in Italia sono un grande banco di prova per la democrazia e la ricerca, la partecipazione e i saperi tecnico-specialistici. A ricordarcelo, e a lanciare proposte per il riscatto di chiLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi

Dopo la denuncia del presidente di Peacelink dei giorni scorsi, che ha reso noto il dato di 8961 malati di cancro a Taranto, anche a La Spezia e a Brindisi associazioni, comitati e cittadini vogliono esercitare il loro diritto diLeggi