Puliamo il mondo è ormai un evento dedicato alla tutela dell’ambiente storico, indetto da Legambiente dal 1993. E’ l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo che coinvolge i cittadini nella curaLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi

Dopo la denuncia del presidente di Peacelink dei giorni scorsi, che ha reso noto il dato di 8961 malati di cancro a Taranto, anche a La Spezia e a Brindisi associazioni, comitati e cittadini vogliono esercitare il loro diritto diLeggi

Il premio Ambientalista dell’anno intitolato all’attivista che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto, è giunto all’ottava edizione. Ecco la presentazione di Marco Fratoddi, direttore de “La Nuova Ecologia”: Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi?Leggi

Anche gli amministratori locali si ribellano ad un’Italia contaminata e vogliono far sentire con forza la loro voce. E da Mantova, uno dei 57 Siti di Interesse Nazionale e Regionale, nasce la rete dei Comuni per la bonifica dei SIN.Leggi

E’ nata il 24 luglio 2013 ad Aversa, la Coalizione Stop al Biocidio che coordinerà tutte le prossime iniziative e il lavoro di associazioni, comitati e circoli della Campania impegnati sui temi delle bonifiche, tutela della salute e strategia rifiutiLeggi

10 luglio 1976, 10 luglio 2013. Sono passati trentasette anni dal disastro ambientale causato dall’ICMESA, fabbrica di profumi, con la fuoriuscita di diossina del tipo TCDD che si materializzò in una nube tossica coprendo, oltre il comune di  Seveso, Meda,Leggi

I dati ci dicono che,  in media, ognuno degli 8092  comuni italiani ha, sul proprio territorio, almeno due siti da bonificare. A completa definizione di questo quadro non possiamo dimenticare  l’amianto,  che a 20 anni dal suo bando insiste ancoraLeggi

L’Italia è un Paese da bonificare. Sono oltre 15.000 i siti contaminati in Italia, la cui bonifica è curata o coordinata dalle Regioni e dai Comuni. A questi se ne sono aggiunti recentemente altri 18 declassati dai 57 Siti diLeggi

In un luogo simbolico, il Parco del Ticino e in una  manifestazione ambientalista storica per la Lombardia, Bicipace,  giunta alla 31esima edizione, il 19 maggio 2013 presenteremo  l’inchiesta multimediale ad alto impatto civico “Cittadini Reattivi“,  sostenuta da fondazione ahref. IlLeggi