Big Jump, o meglio “grande salto”. E’ quello che dovrebbero fare la maggior parte dei fiumi italiani, afflitti da inquinamento cronico, dovuto a sversamenti e scarichi fognari, dal punto di vista della qualità dell’acqua, che, come ci chiede la ComunitàLeggi

10 luglio 1976, 10 luglio 2013. Sono passati trentasette anni dal disastro ambientale causato dall’ICMESA, fabbrica di profumi, con la fuoriuscita di diossina del tipo TCDD che si materializzò in una nube tossica coprendo, oltre il comune di  Seveso, Meda,Leggi

Il Lago D’Iseo non supera ancora l’esame della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente, realizzata con il contributo di Coou e Novamont, che ogni anno monitora la qualità delle acque del bacino lacustre. Su 10 rilevamenti effettuati sono 7Leggi

Secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, nella “Relazione sulle Bonifiche dei Siti Contaminati in Italia” (13 dicembre 2012), ci sono forti ritardi nell’attuazione degli interventi e inquietanti profili di illegalità nella gestione eLeggi