Sticky

28 aprile 2020, Giornata internazionale dedicata alla vittime dell’amianto Dedicato a Margherita, Giovanni e Gianluca che ci hanno raccontato la resilienza davanti alla malattia e che non sono più. L’Italia e il mondo sono fermi per il lockdown causato dallaLeggi

Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore  sulla base delle segnalazioni giunte dalla Giuria preliminare, che vede anche, dal 2013, laLeggi

E’ la prima tappa resiliente del 2019. “La rivincita di Casale Monferrato”, il documentario-inchiesta che racconta il riscatto di un’intera comunità contro Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, verrà presentato al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme sabatoLeggi

Un altro importante appuntamento per #CittadiniReattivi è oramai alle porte: sabato 17 novembre, infatti, riproporrà la proiezione del docu-film “La rivincita di Casale Monferrato” all’interno del convegno “Liberi di respirare: insieme contro l’amianto“, organizzato dal GAM -Gruppo aiuto Mesotelioma- eLeggi

Cinquanta comuni e città coinvolti, migliaia di ciclisti che riempiranno domenica 27 maggio 2018 le strade della Lombardia dall’Olona al Ticino, con arrivo al Parco Fluviale di Turbigo. Ogni anno un piccolo miracolo organizzativo e resiliente. E gli anni sonoLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi

Grazie al Presidio di Libera Totò Speranza di Casale Monferrato per l’organizzazione di questa giornata, 27 aprile 2018, al Parco Eternot. Ma perché Vita a impatto zero? Semplice, il nostro pianeta sta diventando sempre più caldo e ciò può condurreLeggi

“Una bella pagina di memoria e di speranza” per un’Irpinia libera dall’amianto. Nelle parole di Francesco Iandolo, il referente provinciale di Libera contro le mafie di Avellino, c’è la sintesi di una serata eccezionale, chiusasi con l’impegno di Don LuigiLeggi

C’eravamo alla sua inaugurazione, non possiamo mancare quest’anno. Anche perché il Parco Eternot è il simbolo della resilienza della comunità di Casale Monferrato. Resilienza al centro della produzione di due doc – inchiesta e un e -book con il progettoLeggi

Che cos’è la resilienza? Che cosa vuol dire essere reattivi? Che cosa vuol dire combattere per la tutela della salute, dell’ambiente e credere nelle istituzioni, nella legge e nella sua applicazione? Da questo sito lo raccontiamo dal 2013 attraverso unaLeggi

“Noi non siamo la discarica e questo territorio lo stiamo ricostruendo con le nostre mani”. La voce dei volontari della Pro Loco di Pitelli e dei cittadini reattivi di La Spezia è stata unanime. Un messaggio chiaro e forte, per Leggi

Quanti sono i procedimenti giudiziari che si occupano e si sono occupati di lavoratori esposti durante la loro attività professionale ad agenti inquinanti e tossici, fino ad ammalarsi e a morirne? Nell’Italia contaminata sappiamo solo che sono migliaia le persone,Leggi