Bicipace_lungo_il_percorso_2012 05 27_@rosybattagliaCinquanta comuni e città coinvolti, migliaia di ciclisti che riempiranno domenica 27 maggio 2018 le strade della Lombardia dall’Olona al Ticino, con arrivo al Parco Fluviale di Turbigo.

Ogni anno un piccolo miracolo organizzativo e resiliente. E gli anni sono ormai 36. Ma un progetto ancora validissimo e ambizioso: quello di unire i valori della pace, dell’ambiente e della solidarietà, nato in tempi non sospetti, dove il modello di sviluppo prevalente non era certo ispirato alla sostenibilità e all’economia circolare…

 

Piccole gocce che questa edizione di Bicipace andrà a sostenere e che avranno un tema comune: dalla strada alla scuola: far crescere le comunità. Con l’associazione Orientamenti che si propone di finanziare a Lamayuru, una piccola comunità isolata nel Ladakh (regione himalayana dell’India) ad oltre 3500 metri di altitudine, un ostello che permetta di rimanere a scuola per tutta la settimana ai bambini che vi arrivano da lontano o che hanno i genitori impegnati nelle attività agricole, trovandovi spazio, pernottamento, cibo e assistenza educativa.

E poi sosterremo un progetto in El Salvador, proposto da Mariella Tapella, missionaria laica di Turbigo, che opera con Ser.Co.Ba., per cui coordina il lavoro dei promotori sociali, figure presenti in 60 comunità, che, grazie al nostro aiuto, potranno intervenire in modo ancora più incisivo nei progetti con cui si impegnano nel tentativo di ricostruire la pace e risolvere le necessità più urgenti: biblioteche comunitarie, forni solari, orti familiari, valorizzazione dell’agricoltura biologica, servizio sanitario di base oculistica.

E poi il programma: alla mattina… Pedalare! All’arrivo, si mangia sano, naturale e a basso impatto ambientale con la mitica cucina di Bicipace. Nel pomeriggio, ci saranno il Truccabimbi, Tommaso ci farà giocare con gli strumenti musicali, Sbandattori proporrà lo spettacolo teatrale Che cosa tornerà di quegli anni 80, e poi la visita guidata al Mulino del Pericolo e laboratori ed animazione a cura di Mattamondo.

Cittadini Reattivi, media partner della giornata, presenterà il primo documentario prodotto con #StorieResilienti, La rivincita di Casale Monferrato.

RivCas_locandina_16febDurante la giornata:

  • Musica: suoneranno e canteranno per noi Fuori Tempo e Rock Around The Pop
  • Massaggi Shiatsu e Workshop di shiatsu e Qi-Gong a cura dell’associazione Shiatsu Xin
  • Mostra sul progetto Responsabilmente Pacifici realizzato dagli studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio
  • Presentazione del progetto Storie Resilienti con proiezione del documentario La rivincita di Casale Monferrato a cura di Cittadini Reattivi
  • Presentazione dei video di “coerenzaetrasparenza”
  • Mostra fotografica su Ladakh (India) in bicicletta a cura dell’associazione Orientamenti
  • Banchetti informativi e spazi espositivi a cura di Cam To Me, Scuola di Babele, Ciclofficina Riciclo, Gasabile, Italia-Cuscatlan, Circolo Associativo Orientamenti Torino, Migrando, Emergency, Mattamndo, AssopacePalestina, Cooperativa La Mano, La forza di un sorriso Onlus, Associazione Afamp e tante altre associazioni

La sera: per gli sfaticati, ritorno in treno + bici da prenotare al Cellulare 333 4169293

Clicca qui per scaricare il volantino completo dell’edizione 2018

Qui l’elenco di tutte le partenze:

Località Orario Indirizzo
RHO 8.30 Piazza Visconti (davanti al comune)
VANZAGO 9.00 davanti al Comune
POGLIANO 9.10 Piazza AVIS – AIDO
NERVIANO 9.25 Piazza della Vittoria
SARONNO 8.30 Piazza Libertà
CANTALUPO 9.15 Piazza A.Bollati (Chiesa)
PARABIAGO 9.45 Piazza del Comune
MARNATE 8.45 Piazza Sant’Ilario
FAGNANO OLONA 8.20 Piazza Castello
OLGIATE OLONA 8.45 Piazza V. Libertà
CASTELLANZA 9.00 Piazza del Comune
LAINATE 9.00 Piazza Associazione Volontari Italiani del Sangue
BUSTO ARSIZIO 9.30 Piazza Santa Maria
LEGNANO 9.30 Piazza Ferè davanti a Galleria Cantoni
SAN GIORGIO 9.50 Piazza IV Novembre
CANEGRATE 10.15
DAIRAGO 10.00 Via XXV aprile ang. via Verdi
VILLA CORTESE 10.10 Piazza V. Veneto
BUSTO GAROLFO 10.30 Piazza mercato
CASOREZZO 10.45 P.za I° Maggio
(p.za Mercato)P.za I° Maggio
(p.za Mercato)
INVERUNO 11.20 Piazza San Martino
CUGGIONO 12.00 Piazzale dello Sport – Piscina
MALVAGLIO 12.15 Via Toti angolo sp. 127
MARCALLO 10.00 Piazza Italia
CORBETTA 9.50 Via Silvio Pellico
SANTO STEFANO 10.15 Piazza della Chiesa
BAREGGIO 9.15 Piazza Centrale
SEDRIANO 9.30 Piazza del Seminatore
VITTUONE 9.50 Via IV Novembre, 10 (parco Lincoln)
ARLUNO 10.15 Piazza Pozzo Bonelli
OSSONA 10.30 Piazza Litta
ALBIZZATE 8.45 Piazza IV Novembre
GALLARATE 9.00 Piazza della Libertà
CARDANO AL CAMPO 9.30 Piazza Mazzini
FERNO 10.00 Piazza Dante
VANZAGHELLO 9.30 Piazza Costituzione
LONATE POZZOLO 10.15 Piazza S. Ambrogio
TURBIGO 10.45 Piazza del Comune
BUSCATE 11.15 Piazza San Mauro
CASTANO PRIMO 11.30 Piazza Mazzini
 
CASSINETTA DI LUGAGNANO 9.20 Ponte sul Naviglio
ROBECCO SUL NAVIGLIO 9.45 Piazza 21 luglio
ABBIATEGRASSO 9.15 Piazza Castello
ROBECCO SUL NAVIGLIO 9.45 Ponte degli scalini
CASTELLAZZO DEI BARZI 9.50 Via XX luglio
MAGENTA 10.20 Via Petrarca (Melograno)
BOFFALORA 11.00 Piazza Matteotti
BERNATE TICINO 11.30 Ponte sul Naviglio

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.