Riprende il tour de “La rivincita di Casale Monferrato“. Sabato 7 aprile alle ore 18 saremo presso la Libreria Ubik di Savona. L’evento sostenuto grazie alla donazione dei cittadini reattivi del savonese, di GIT Banca Etica SV-IM, Coordinamento ligure GCR,Leggi

Sticky

“Per lo spessore di vera e propria inchiesta giornalistica con cui viene analizzato il problema amianto e soprattutto per come si punta al positivo e alla descrizione di una città resiliente che trasforma e rinasce“. Queste le parole della menzioneLeggi

Sticky

Mentre al Tribunale di Torino riprende il processo Eternit bis, dopo che lo scorso febbraio sono state respinte le difese dell’imputato Stephan Schmidheiny titolare dell’Eternit,  Casale Monferrato si è candidata a capitale italiana della cultura, entrando nella short list delleLeggi

Sticky

Un battesimo importante quello “La rivincita di Casale Monferrato” al Circolo della Stampa a Torino, lo scorso 20 febbraio.  Presi con i preparativi  per le prossime date, abbiamo sentito il bisogno di fissare il momento del debutto del nostro progettoLeggi

Volontà di riscatto: è questa che ha portato Casale Monferrato tra le 10 finaliste candidate a Capitale Italiana della Cultura nel 2020. Lunedì 5 febbraio la delegazione del comune è stata ricevuta a Roma al MIBACT per il colloquio oraleLeggi

Ci siamo. Il 2017 si conclude con il battesimo della nostra prima produzione collettiva, grazie al sostegno dei cittadini. In queste ore i quasi 200 donatori che hanno finanziato con oltre 8000 euro la produzione di Storie Resilienti, due documentariLeggi

E’ passato un quarto di secolo dalla legge 257/1992 che ha proibito, a partire dal 1994, l’estrazione, l’importazione, la produzione e la commercializzazione di materiali contenenti amianto. Questo però non è bastato a tutelare la salute dei cittadini visto cheLeggi

Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore (presieduto da Gian Paolo Minazzi e formato da varie realtà) sulla base delle segnalazioniLeggi

“Una bella pagina di memoria e di speranza” per un’Irpinia libera dall’amianto. Nelle parole di Francesco Iandolo, il referente provinciale di Libera contro le mafie di Avellino, c’è la sintesi di una serata eccezionale, chiusasi con l’impegno di Don LuigiLeggi

E’ ancora possibile  donare, vincolando i fondi al nostro progetto Storie Resilienti, due documentari – inchiesta e un ebook, anche per poter essere inseriti nei crediti entro il 15 ottobre 2017. I  due documentari, uno su Casale Monferrato e unoLeggi

Resilienti e contenti. Grazie di cuore a chi ha partecipato alla prima campagna di crowdfunding di Cittadini Reattivi che è andata a buon fine: il progetto Storie Resilienti, due doc – inchiesta su Casale Monferrato e Brescia l’ebook con leLeggi

Grazie davvero di cuore, ancora una volta per aver deciso di sostenere Cittadini Reattivi e questa sua prima campagna di Crowdfunding per #StorieResilienti. A oggi abbiamo raccolto 4630 euro, con oltre 130 sostenitori. La campagna scade mercoledì 20 settembre, nonLeggi