Rivincita_casale_2

Ci siamo. Il 2017 si conclude con il battesimo della nostra prima produzione collettiva, grazie al sostegno dei cittadini. In queste ore i quasi 200 donatori che hanno finanziato con oltre 8000 euro la produzione di Storie Resilienti, due documentari e un ebook su Produzioni Dal Basso e Banca Etica, riceveranno il link per la visione del doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” in anteprima nazionale, in modalità privata, visibile su smartphone e computer.

Questo perché, come dalle richieste che già ci stanno arrivando da tutta Italia, vogliamo che i documentari di Storie Resilienti, (il secondo su Brescia – Basta veleni è già in lavorazione)  vengano anche presentati dal vivo,  in tutte le comunità, circoli, scuole, festival dedicati all’innovazione civile, al riscatto civico a tutela dell’ambiente, della salute e contro mafie e corruzione.

Nelle prossime settimane faremo il lancio-stampa con il teaser del documentario-inchiesta grazie ai media che ci hanno sostenuto durante questa nostra prima campagna di crowfunding.  “Il riscatto di Casale Monferrato” è più attuale che mai, anche a fronte del rigetto della Corte di Cassazione del ricorso della Procura di Torino, che come ricordano il sindaco Titti Palazzetti di Casale Monferrato e l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto (AFEVA), spezzetterà il processo Eternit Bis in diversi tribunali italiani, con il rischio incombente della prescrizione. La giustizia non sta arrivando ancora dalle aule di giustizia, come il fallimentare esito di tanti processi per l’amianto in tutta Italia sta a dimostrare.

Ma l’amianto è un problema che ci riguarda, ora più che mai. E proprio per questo l’esempio della comunità più resiliente d’Italia che entro il 2020 sarà amianto free, deve essere conosciuto, diffuso e replicato.

Grazie_grandePer fare questo, come è nel nostro stile di progetto di informazione partecipata chiediamo anche a voi di contribure a diffondere Storie Resilienti e ad organizzare una presentazione pubblica presso la vostra città, comune, associazione, ente, circolo.  Un modo per promuovere e sostenere buone informazione (attraverso le donazioni anche per raggiungere il bugdet previsto inizialmente di 15mila euro coperto parzialmente dal crowdfunding con oltre 8000 euro) e diffondere il cambiamento concreto.

Intanto, tutti coloro che hanno già donato per avere la presentazione presso la loro comunità, verranno contattati al più presto per stilare il primo calendario delle proiezioni a partire da gennaio 2018.

Per ogni informazione scriveteci e contattateci qui. E se volete sostenerci economicamente potete sempre farlo, anche in modo continuativo qui.

Buon 2018 di rivincita e riscatto da tutti noi.

La rivincita di Casale Monferrato

documentario-inchiesta di Rosy Battaglia

regia e riprese Rosy Battaglia

montaggio e grafica: Marco Balestra

musica originale: grazie a Assalti Frontali per aver concesso l’utilizzo di “Asbesto”

musica in CC: Let’s Start at the Beginning di Lee Rosevere

Una produzione Cittadini Reattivi realizzata con il contributo straordinario dell’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto (AFEVA ONLUS) di Casale Monferrato, con il Patrocinio e il contributo straordinario del Comune di Casale Monferrato, grazie alla campagna di crowdfunding promossa da Banca Popolare Etica su Produzioni dal Basso che ha visto il sostegno di 174 cittadini e associazioni da tutta Italia tra cui Legambiente Casale Monferrato, il coordinamento Basta Veleni di Brescia e provincia, il settore anticorruzione e cittadinanza monitorante di Libera e Gruppo Abele con Scuola Common, Bicipace, Genitori Tarantini, Sportello Nazionale Amianto.

I nostri grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la produzione di Storie Resilienti, 2 doc-inchiesta e un ebook
 
Un grazie straordinario all’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto (AFEVA ONLUS) e al Comune di Casale Monferrato, per il contributo decisivo a questo progetto.

Un grazie d’oro a Cecilia Mazzà per averci sostenuto in questi anni e ancora in questa occasione speciale.

Un grazie di cuore ai cittadini, alle comunità e alle associazioni che già ci attendono in giro per l’Italia come il Gruppo dello Zuccherificio, Cinzia Manzoni Gruppo Aiuto Mesotelioma Lecco, Fabio Cracco e Cristina Milazzo, Barbara Dell’Acqua, Marco Fratoddi, Valentina Solfrini e Renata Vela.

Un grazie speciale ai donatori del cuore:
Il coordinamento Basta Veleni Brescia, Legambiente Casale Monferrato, Bicipace, Genitori Tarantini, Libera Salerno Presidio Filomena Morlando, Libera ValleCamonica Presidio Nino e Ina Agostino, Sportello Nazionale Amianto, Edoardo Bai, Ernesto Belisario, Piero Bosio, Sara Bragonzi, Massimo Brunetti, Daniela Degiovanni, Davide Paola Degradi, Monica Gemo, Marco Giovannelli, Giuseppe Lanzi, Mauro Mereu, Paolo Monico, Elio Nicoli, Anna Nosari, Bruno Pesce, Maria Assunta Prato, Marino Ruzzenenti, Marco Stancati, Eleonora Terrile, Daniela Vellutino.

E grazie di tutto ai cittadini reattivi da tutta Italia

Titti Almasio, Antonella Amerini, Antonella Antonelli, Stefania Baiguera, Daniele Balestra, Chiara Basso, Chiara Bellini, Barbara Bianco, Luciana Bordin, Sara Bragonzi, Rossella Bulgari, Chiara Buongiovanni, Roberta Cafarotti, Vittorio Campestrin, Ciro Cangialosi, Eugenio Cantore, Daria Carmi, Antonella Carnicelli, Flavio Castiglioni, Stefano Catone, Maria Chiaramonte, Claudio Cesarano, Alessio Cimarelli, Donata Columbro, Monica Cominato, Chiara Biagio Compagnucci, Roberta Covelli, Daniele Crespi, Claudio De Agostini, Domenico De Leonardis, Gianluca De Martino, Francesca Del Maestro, Rosa Maria Di Natale, Philip Di Salvo, Empress, Laura Erbetta, Cesare Fagotti, Enzo Favoino, Leonardo Ferrante, Matteo Furcas, Mara Galanti, Davide Gamba, Roberto Garavaglia, Barbara Garda, Roberto Garibbo, Francesca Gatti, Alberto Gentile, Raffaella Giubellini, Laura Iannelli,  Elena Herzenstein Iannone, Ludovica Jona, Emilia Lacroce, Michela Ledi, Cristina Maccarrone, Claudia Maestranzi, Elisa Mangini, Federica Mazzei, Stefano Panzeri, Mariangela Paone, Andrea Paracchini, Marina Perotta, Carmine Piccolo, Dimitri Pilo, Fabrizio Poncato, Marta Proserpio, Valeria Ratti, Elisa Rebecchi, Luca Rinaldi, Cinzia Roma, Antonio Rossano, Giampiero Rossi, Gino Ruggeri, Gianluca Ruggieri, Davide Ruggiero, Vittorio Scarano, Gloria Schiavi, Simona Sciancalepore, Teresa Scorza,  Vincenzo Senzatela, Ilaria Roberta Sesana, Caterina Sorrisi, Giacomo Spallacci, Nicoletta Staccioli, Angelo Soro, Marco Talluri, Elisabetta Tola, Marco Trotta, Monica Triglia, Carlo Vaccari, Rossana Zerega, Caterina Zorzi, Emanuela Zuccalà.

E grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto in modo anonimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.