Sticky

Lo scorso primo novembre l’ennesima ombra si stendeva sul Centro Oli di Viggiano in val d’Agri (COVA), ombra che la comunicazione istituzionale sarebbe tenuta rischiarare. Siamo in Basilicata, nel centro di primo trattamento del petrolio del più grande giacimento suLeggi

All’inizio della scorsa estate avevamo pubblicato un’inchiesta in due puntate sui dati ambientali reperibili o irreperibili sul sito dell’ARPAB, l’Agenzia Regionale Per l’Ambiente della Basilicata. Carenze gravi visto lo stato di inquinamento di un territorio ricco di petrolio, ma conLeggi

Prosegue l’inchiesta in due puntate sulle informazioni ambientali messe (o non messe) a disposizione dall’ARPAB. Per la prima parte vi rimandiamo a questo link Nella prima parte eravamo giunti alla sezione “suolo e rifiuti”. Proprio qui in una recente visitaLeggi

Nelle scorse settimane, grazie ad un prezioso report del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale(SNPA) abbiamo ripreso la nostra attività di monitoraggio e giornalismo civico, andando a verificare le informazioni ambientali disponibili per cittadini sui siti degli enti di controllo. DopoLeggi

Sticky

L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha spostato l’attenzione dalle questioni ambientali. Inevitabile, con oltre 30 mila morti solo in Italia. Ma i problemi non sono scomparsi col virus. Se il lockdown ha sospeso temporaneamente le pressioni ambientali, con la riaperturaLeggi

La zona industriale di Tito, in Basilicata, a pochi chilometri da Potenza, è una delle aree più inquinate di Italia tanto che nel 2002 è stata dichiarata Sito di Interesse Nazionale da bonificare (SIN). La zona interessata si estende perLeggi

E’ online il secondo numero di Terre di Frontiera, mensile indipendente, diretto da Pietro Dommarco. Un magazine di approfondimento e di inchieste sui temi ambientali che ci conduce nel cuore della Basilicata. Poi in Sicilia, passando per la Puglia eLeggi

E’ possibile ripensare al “giornalismo come servizio che aiuti le comunità ad organizzare le proprie conoscenze”? Grazie all’attenzione e alla sensibilità di Arianna Ciccone e Chris Potter, fondatori e colonne portanti del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia,  getteremo questaLeggi