Nel Parco del Medio Olona, in località Bosco Nuovo e i Mulini Gadda,  proprio a cavallo dei primi salti del fiume che da diversi mesi si sono ricoperti di schiuma (con il culmine tra febbraio ed aprile 2013), c’è uno dei luoghi di riscatto della valle e della sua comunità.  E’ Calipolis,  la città dei Calimali, associazione di cittadini animati da un forte spirito culturale ed ambientale, in quel di Fagnano Olona.

E’ a loro che dobbiamo il progetto della bonifica dei vasconi di decantazione delle acque industriali utilizzate un tempo dall’industria tessile Candiani, una dei tanti opifici industriali sul corso dell’Olona.  Oggi diventati sede della stessa associazione e sfondo ideale per gli spettacoli storici animati dall’attivissima Contrada.

Infatti, per loro mano, è avvenuto il ripristino dei luoghi ad uso della collettività,  realizzato attraverso il lavoro gratuito dei soci dell’associazione e il sostegno di Fondazione Cariplo.

Come racconta Claudio Caccin, presidente dell’associazione, nel web doc, il luogo è diventato un vero e proprio “approdo” di riferimento per le centinaia e migliaia di persone che percorrono nei week end la pista ciclopedonabile della Valle Olona. Ma anche un laboratorio a cielo aperto per osservare la natura dedicato ai bambini e alle scolaresche, coinvolte in percorsi nel bosco e nella fattoria didattica, ma anche nella riqualificazione del territorio, attraverso la piantumazione di nuovi alberi.

Un luogo divenuto riferimento anche per le associazioni e i cittadini reattivi impegnati a tutela del fiume e del territori, come testimoniano le immagini di pulizia delle sponde, girate lo scorso 5 maggio.

Un punto da cui ripartire per riqualificare l’intero fiume come testimonia anche l’impianto di fitodepurazione del Comune di Gorla Maggiore, progettato in collaborazione con la cittadinanza, grazie ad un bando di Regione Lombardia.

Un vero e proprio “Parco dell’acqua”  con laghetti per i pescatori e giochi all’aperto per i bambini che pone qualche speranza per il futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.