Che cosa può succedere se il Movimento No TAV, attivo da quasi trent’anni contro la costruzione del Treno Alta Velocità in Val Susa, si mette a parlare di alta felicità, farfalle e tutela della natura, cultura, informazione indipendente? Se presentaLeggi

Sticky

Controllo e monitoraggio delle istituzioni da parte dei cittadini come arma per prevenire e contrastare la corruzione. E’ questa l’idea alla base della scuola COMMON, la scuola delle COMunità MONitoranti che si è tenuta ad Avigliana (TO) dal 22 alLeggi

Riprendiamo lo spazio aperto sul nostro blog ai contributi di esperti, tecnici, medici e scienziati, sul tema della tutela del territorio e dell’ambiente, della salute, del rispetto della legalità.  Lo facciamo partendo dalla Val di Susa, territorio resiliente, resistente eLeggi

  Grazie ad ARPAT per aver pubblicato sul proprio sito la tesi del Master APC di Federica Mazzei, socia di Cittadini Reattivi APS. Riportiamo il testo scritto da Federica per introdurre la sua tesi dal titolo Pubblica amministrazione: una “casa diLeggi

“Una bella pagina di memoria e di speranza” per un’Irpinia libera dall’amianto. Nelle parole di Francesco Iandolo, il referente provinciale di Libera contro le mafie di Avellino, c’è la sintesi di una serata eccezionale, chiusasi con l’impegno di Don LuigiLeggi

Pubblichiamo il video sull’esperienza di Scuola Common nella giornata in cui ci siamo recati ad Avellino nell’incontro con Don Luigi Ciotti, Michele Buonomo e Maurizio Landini per parlare di verità, giustizia e speranza intorno al caso dell’ex Isochimica di Avellino.Leggi

Una vicenda come quella dell’ex Isochimica di Avellino ci ricorda quanta omertà, quanta mancanza di giustizia c’è stata e c’è sul dramma causato dall’uso dell’amianto in Italia. La bonifica della fabbrica della morte campana, che ricordiamo scoibentava dall’amianto le carrozzeLeggi

Un’iniziativa bellissima che viene dagli amici di Libera e Scuola Common, dal presidio “Filomena Morlando” di “Libera – Associazioni nomi e numeri contro le mafie” di Salerno, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Socofasa Onlus ai quali va il nostroLeggi

C’eravamo alla sua inaugurazione, non possiamo mancare quest’anno. Anche perché il Parco Eternot è il simbolo della resilienza della comunità di Casale Monferrato. Resilienza al centro della produzione di due doc – inchiesta e un e -book con il progettoLeggi

Inizia un piccolo tour in giro per l’Italia per raccontare il progetto di Storie Resilienti, la nostra campagna di crowdfunding per sostenere la produzione dei primi due documentari – inchiesta sulle comunità di Brescia e Casale Monferrato e un ebookLeggi

“In psicologia la resilienza è una parola che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre,Leggi

Un anno fa, il 10 aprile, furono circa 15000 le persone che a Brescia scesero in piazza per manifestare per la tutela della salute e dell’ambiente. Cittadini comuni esasperati dall’insostenibile situazione di inquinamento della provincia – una vera e propriaLeggi