2016-09-10 13Conoscere per combattere, formare per cambiare. Grazie all’iniziativa del Gruppo Aiuto Mesotelioma di Lecco, venerdì 17 febbraio 2017 si terrà una mattinata di (in) formazione dedicata agli allievi dell’Istituto superiore Medardo Rosso di Lecco. Un filo rosso che legherà la città lombarda nella lotta contro l’amianto a Casale Monferrato,  grazie alla presenza della presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto ( Afeva) Giuliana Busto e di Cittadini Reattivi.

L’idea è quella nota e promossa anche dalla nostra associazione e da Libera: formare una nuova generazione di cittadinanza consapevole in grado di agire per il cambiamento e per una miglior qualità della vità a partire dall’attenzione per l’ambiente sano e per la salute. Anche perchè a 25 anni dalla messa al bando dell’amianto in Italia, la presenza della fibra killer è ancora diffusa in modo pervasivo nei nostri territori, con oltre 300 mila siti contaminati stimanti e almeno 3000 mila vittime l’anno per mesotelioma e malattie asbesto-correlate.

Dopo la presentazione di Cinzia Manzoni, presidente dell’associazione Gruppo Aiuto Mesotelioma,  del percorso di conoscenza del tema amianto dal punto di vista storico e tecnico a cura dell’architetto Laura Arlati della dott.ssa Brebbia del comune di Lecco, ci sarà la proiezione del film documentario “Polvere” e l’intervento di Giuliana Busto, presidente di Afeva, che insieme a Rosy Battaglia ripercorrerrà le tappe per la giustizia contro il dramma eternit, dalla bonifica ai processi alle azioni quotidiane degli abitanti di Casale per combattere e bandire l’amianto entro il

Qui tutti gli articoli e le inchieste di Cittadini Reattivi sull’amianto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.